GIOIOSA MAREA – L’ordinanza sui cani è stata rivista
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

GIOIOSA MAREA – L’ordinanza sui cani è stata rivista

Il Testo dell’ordinanza emanata quest’oggi.

DISCIPLINA ACCESSO E CONDUZIONE ANIMALI NEI LUOGHI PUBBLICI, NONCHE’ REVOCA ORDINANZA N.43 DELL’1 LUGLIO 2022.

atto copia conforme ordinanza cani gioiosa marea

Di fatto il primo cittadino ha disposto, ora, che Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose, provocate dall’animale stesso. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà, ne assume la responsabilità per il relativo periodo.

cani_in_vacanza

Ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose, il proprietario e il detentore di un cane adottano le seguenti misure:

a) utilizzare sempre il guinzaglio a una misura non superiore a m.1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le eventuali aree riservate;

b) portare con se una museruola ,rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti;

c) affidare il cane a persone in grado digestirlo correttamente.

E’ fatto obbligo, a chiunque conduca il cane in ambito urbano, diraccoglierne le feci e avere con sè strumenti idonei alla raccolta delle stesse.

E’ vietato introdurre i cani e/o altri animali nelle aiuole, ovunque si trovino, nonchè nei parchi giochi.

deiezioni-canine

Per quanto riguarda la conduzione, il transito, la sosta e il bagno di cani e altri animali nelle spiagge, si rimanda all’art.3 del DDG Assessroato Territorio e Ambiente n.476 dell’1.06.2007 e all’Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto n.24-2021.

La nota del Presidente LNDC Animal Protection

Il risultato ottenuto grazie alla collaborazione tra Istituzioni e volontariato. I cani potranno nuovamente accedere ai luoghi pubblici, adeguatamente condotti al guinzaglio come previsto dalla normativa nazionale vigente.

Rosati: “Quando c’è apertura al dialogo e disponibilità a tornare sui propri passi si riescono a ottenere risultati condivisi”.

canix

La LNDC Animal Protection nello specifico, contestava l’ordinanza n. 43 nella parte che prevedeva un divieto assoluto di accesso da parte dei cani in tutti i parchi, spiagge e ville comunali. Un divieto che tutti gli amanti degli animali hanno subito giudicato del tutto irricevibile e immotivato.

Per loro la nuova ordinanza è decisamente più accettabile e idonea a garantire una corretta convivenza tra cani e umani.

Posso sinceramente dire di essere soddisfatta per come si è risolta la questione”, afferma Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection. “È sempre positivo quando gli amministratori vogliono correggere il tiro delle loro azioni. Sono quelle situazioni in cui la collaborazione fattiva tra Associazioni e Istituzioni dà risultati che sono soddisfacenti per entrambe le parti.”

Puntualizzazioni

Subito dopo aver inviato la nostra lettera e il relativo comunicato stampa, la Sindaca di Gioiosa Marea ha cercato un contatto con noi”, fa sapere Michele Pezone – Responsabile Diritti Animali LNDC Animal Protection. “Devo dire che ha subito riconosciuto l’errore, del quale aveva già discusso anche con un’associazione locale, e si è dimostrata molto collaborativa e aperta ai nostri suggerimenti. Mi ha quindi confermato oggi di aver posto rimedio, emettendo una nuova ordinanza che prevede un generico obbligo di utilizzo del guinzaglio – come previsto dalla normativa nazionale – e un divieto di accesso dei cani ai parchi giochi, che possiamo considerare accettabile per prevenire incidenti con i bambini che frequentano le aree attrezzate per loro”.

14 Luglio 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist