POSTUMANO. RELIQUIE IN VIAGGIO – Le opere di Concetta De Pasquale, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia approdano a Venezia
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

POSTUMANO. RELIQUIE IN VIAGGIO – Le opere di Concetta De Pasquale, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia approdano a Venezia

La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia e Rosa Mundi, approda a Venezia

L’appuntamento il 22 luglio dalle ore 10 a Palazzo Donà dalle Rose, nella città lagunare, presso il Padiglione della Repubblica di San Marino alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La mostra, tappa del viaggio “simbolicamente devozionale” tra Mantova e Venezia, dal fiume alla laguna, delle Motonavi Ave Maria e Vita Pugna, “dialoga” con le opere degli artisti del padiglione della Biennale, Elisa Cantarelli, Nicoletta Ceccoli, Roberto Paci Dalò, Endless, Michelangelo Galliani, Rosa Mundi, Anne-Cécile Surga e Michele Tombolini.

La collettiva di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, PostUmano Reliquie in Viaggio, approda il 22 luglio dalle ore 10.00 a Venezia presso il piano nobile di palazzo Donà dalle Rose, in dialogo con le opere degli artisti del padiglione nazionale della Repubblica di San Marino alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, organizzato da FR Istituto d’Arte Contemporanea in collaborazione con Cris Contini Contemporary.

In questa tappa del viaggio tra Mantova e Venezia a bordo delle Motonavi Ave Maria e Vita Pugna, le opere degli artisti Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia, Rosa Mundi, già parte della collezione della Fondazione Donà Dalle Rose, saranno esposte in contiguità e dialogo con le opere degli artisti Elisa Cantarelli, Nicoletta Ceccoli, Roberto Paci Dalò, Endless, Michelangelo Galliani, Rosa Mundi, Anne-Cécile Surga e Michele Tombolini.

La mostra itinerante “Reliquie in viaggio” curata da Andrea Guastella, Marco Marinacci Susanna Ravelli lungo il fiume e la laguna è un viaggio simbolicamente devozionale rappresentato dalle opere esposte, come quello che spingeva gli antichi pellegrini alla ricerca di luoghi di meditazione per interrogarsi su nuove condizioni di esistenza.

Nella tappa veneziana emerge la connessione con le riflessioni sul postumanesimo tracciate dal curatore del padiglione della Repubblica di San Marino, Vincenzo Rotondo.

Le prossime iniziative della mostra PostUmano sono fissate per settembre 2022.

L’11 Settembre alle ore 10 presso palazzo Sordi a Mantova, in via Pomponazzo 23, si terrà la presentazione del libro di Chiara Donà dalle Rose “Judas, the guess. Il processo dell’Umanità” edito da Mazzotta, evento collaterale del Festivaletteratura.

Dal 17 settembre al 16 ottobre 2022 le opere di Concetta De Pasquale, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia continueranno ad essere visibili ed esposte presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova.

Le informazioni per l’accesso all’appuntamento di Venezia del 22 luglio e la prenotazione alle successive iniziative sono disponibili scrivendo a propeller.club.mantova@gmail.com o al telefono 3351038523

La mostra e le iniziative sono state sostenute da:

Fondazione Ca Donà dalle Rose, Padiglione Repubblica di San Marino Biennale di Venezia, Museo Diocesano Mantova, Centro Studi Milano’900 con International Propeller club Milano, Mantova e Venezia, Compagnia Motonavi Girolibero, ALOTsrl, VIERRE costruzioni, OLG. Media Partner, La Stanza dell’Arte, That’s Contemporary.

 

Articolo precedente:

POSTUMANO. RELIQUIE IN VIAGGIO – Le opere di Concetta De Pasquale, Rosa Mundi e Giorgio Piccaia, in navigazione tra Mantova e Venezia

 

21 Luglio 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist