Digitalizzazione e sviluppo
La Sicilia è una terra conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, per i suoi paesaggi, per la sua storia, per la sua tradizione enogastronomica e per molto altro ancora. È stata terra d’incontro per molte culture differenti, un vero e proprio crocevia al centro del Mediterraneo. Tuttavia, nonostante le sue ricchezze e tutte le sue risorse naturali e umane, molto spesso l’Isola ha pagato una serie di carenze strutturali e di vizi antichi. Alcune cose però si stanno muovendo, e qualcosa inizia a cambiare su alcuni fronti. A molti sembrerà sorprendente, ma la Sicilia è una delle regioni più digitalizzate del nostro Paese. Negli ultimi anni si è investito molto in questo senso e si registrano prospettive di crescita molto interessanti per tutto il tessuto economico isolano.
Il processo di digitalizzazione europeo
Gli ultimi quattro anni hanno rappresentato un periodo molto importante per la crescita delle infrastrutture digitali in tutta Italia e in Sicilia. L’Isola, infatti, ha saputo utilizzare in modo molto proficuo i fondi europei per la digitalizzazione, affermandosi come la prima regione italiana per utilizzo di banda larga su tutto il territorio. Il progetto di sviluppo ha visto l’investimento di oltre 300 milioni di euro in tre anni. Ne hanno beneficiato direttamente enti pubblici, privati, piccole e medie imprese, e non solo.
Attraverso la digitalizzazione si intende dare nuova linfa all’economia locale e si guarda molto più in là. Uno degli obiettivi principali è quello di frenare l’emigrazione dei giovani siciliani, creando nuove opportunità tanto lavorative, che sociali. Grazie alla rete, l’Isola non è un luogo chiuso, ma diventa un vero e proprio bacino digitale nel cuore del Mediterraneo.
Fonte: Pixabay Autore: fancycrave1
La digitalizzazione e lo sviluppo delle realtà siciliane
Negli ultimi anni il fenomeno della digitalizzazione ha riguardato il mondo intero, e la Sicilia ha saputo beneficiare della cosa. La rete internet ha cambiato per sempre le nostre abitudini. Il lavoro ha vissuto una grandissima rivoluzione, basti pensare alla diffusione dello smart-working o del fenomeno dei nomadi digitali. Questo ha favorito il ritorno di molti professionisti del digitale sull’Isola. Perché trasferirsi per lavoro, quando si può vivere in Sicilia, collaborando con professionisti da ogni parte del mondo? Lo stesso vale anche per la formazione. Grazie a internet è diventato possibile seguire lezioni, corsi e master da qualsiasi luogo e momento. Anche il commercio oggi si sposta sempre più sulla rete: troviamo un grande colosso delle vendite online come Amazon, ma anche tante piccole attività locali che ottengono grandi successi proprio grazie al presidio di nuovi canali social, e non solo. Piccole realtà artigianali della Sicilia hanno raggiunto nicchie preziose a livello mondiali grazie alla rete. Cambia anche il modo di vivere la socialità, di divertirsi e passare il tempo. Tutti accedono sempre più spesso a piattaforme streaming per vedere film, serie tv e documentari, basti pensare a Netflix, oppure per ascoltare musica come nel caso di Spotify. Tantissime le serie dedicate alla Sicilia, così come altrettante le voci siciliane che oggi sono patrimonio del mondo. Anche il gioco oggi passa in rete. Tra i giochi più scarica in assoluto troviamo quelli dei casinò online. Le grandi piattaforme del gioco online permettono oggi di accedere ai grandi classici del casinò, come il blackjack, direttamente dal proprio smartphone, in pochissime mosse. Questo ha consentito a milioni di appassionati di creare una vera e propria rete globale dedicata al gioco. Ai tavoli verdi di Las Vegas siedono campioni siciliani. Non da ultimo, moltissimi musei e molti enti culturali internazionali hanno investito sulla digitalizzazione del loro patrimonio. Oggi in rete non troviamo solo le opere del MoMa di New York, del Louvre di Parigi, o del Prado di Madrid, ma anche tantissimi gioielli artistici e archeologici della Sicilia, dalla Valle dei Templi di Agrigento alle vie di Catania.
La connessione alla rete sta permettendo lo sviluppo di tantissime realtà glocal, creando una dimensione di scambio fondamentale per un’isola. Internet permette infatti di superare i limiti propri della condizione insulare, puntando sulla particolarità locali, facendo conoscere le bellezze e il genio della Sicilia al mondo intero. La digitalizzazione rappresenta un processo veramente importante per l’Isola. Siamo sulla buona strada, ma siamo solo all’inizio. Molto c’è ancora da fare.
Fonte: Pixabay Autore: ulleo