“TESSERE DI LUCE….” – A Capo d’Orlando la presentazione del nuovo volume scritto da Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano e Daniela Musumeci
Cultura, Cultura

“TESSERE DI LUCE….” – A Capo d’Orlando la presentazione del nuovo volume scritto da Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano e Daniela Musumeci

Sabato 20 maggio, presentazione del volume  “Tessere di luce. Letture siciliane dal Duecento a oggi” di Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Daniela Musumeci

 

Nello spazio adiacente a via Amendola  (ex bar del Corso)

 

Sarà la geometria di un piccolo angolo urbano di Capo d’Orlando a ospitare, Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 18:00, la presentazione del volume “Tessere di luce. Letture siciliane dal Duecento a oggi”, di Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Daniela Musumeci.

Dal Duecento ai giorni nostri: una ricca raccolta antologica sulla letteratura siciliana, un viaggio tra i più grandi scrittori del passato, le voci dimenticate e gli autori contemporanei.

La presentazione, ospitata dalla Biblioteca Comunale di Capo d’Orlando nello spazio adiacente a via Amendola (ex bar del corso), è organizzata dall’associazione “Mai più sole”.

Dopo i saluti del responsabile della biblioteca Carlo Sapone e dell’operatrice culturale Rosetta Casella, introdurrà Felicia Lo Cicero in dialogo con le autrici Alessandra Colonna Romano e Daniela Musumeci. Ad allietare l’ascolto le letture di Donatella Ingrillì.

Tessere di luce propone un percorso molteplice, attraverso la letteratura siciliana in lingua e dialetto dal Medio Evo ai nostri giorni, rintracciandovi il fertile intreccio di culture che l’hanno generata; l’opera sottolinea così la vocazione al dialogo e all’empatia con l’altro, quale autentica cifra di un’isola che si vuole al centro del Mediterraneo di pace.

Dalla scuola poetica siciliana ai giorni nostri, cronologicamente e per snodi tematici, i temi affrontati sono la lotta alla mafia, le donne, l’onore, la guerra, il lavoro, la miseria.

Grandi autori canonizzati rivisti sotto la lente filologica e classica, come Giachino da Lentini, Verga, Pirandello, Quasimodo, Sciascia, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, sono accostati ad altri parzialmente conosciuti e ritrovati.

L’ingresso è libero

Una parte fondamentale è dedicata alla scrittura femminile da Maria Fuxia, archivista che si fa portavoce dei dimenticati denunciando i mali dei pazienti psichiatrici, alla pluripremiata Dacia Maraini. Dietro al titolo “Donne taciute, donne rivelate” troviamo donne sconosciute, raffinate poetesse e sagaci scrittrici, che ci restituiscono luoghi, vicende e personaggi, a partire dalla specificità della loro condizione esistenziale. Siciliane, rivoltose, esemplari: Nina Siciliana, Mariannina Coffa, Santa Franco, Maria Attanasio, Goliarda Sapienza, Silvana Grasso, Franca Alaimo, Maria Nivea Zagarella, Evelina Santangelo.

Ricca e aggiornata è la sezione dedicata agli autori contemporanei, nella quale si analizza anche il fenomeno mafioso: da Danilo Dolci a Peppino Impastato, la cui voce è accostata a quella della madre Felicia, simbolo delle donne che hanno sfidato la mafia.

La lettura si offre a chiunque sia interessato alla letteratura, prioritariamente potrebbe costituire un valido supporto per quei docenti che vogliono spaziare oltre i confini dell’ovvio.

 

14 Maggio 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist