Nella conferenza di stamani, in comune, Brolo, Salvo Messina il sindaco e Carlos Vinci, l’imprenditore turistico orlandino che ha generato il progetto “Mare d’Amare” hanno presentato il progetto “Dimorando – Brolo Turismo 2012”.
Un’articolata progettazione di interventi che si sviluppano intorno ad una serie di parole chiave come: occupazione, sviluppo, cultura dell’accoglienza, formazione, marketing e strategie turistiche, presenze e territorio.
Un progetto che si avvia con due partner, Mare d’Amare ed l’Amministrazione Comunale, con grandi esperienze alle spalle e che punta ad allargare la base della partecipazione.
Infatti “partecipazione” è l’imperativo categorico di questo progetto che punta al coinvolgimento globale di operatori professionali e realtà turistiche “non imprenditoriali” in un fare comune come ha sottolineato la dottoressa Maria Di Luca Lutupitto, altro elemeneto cardine del progetto, esperta di strategie turistiche, che curerà la parte della formazione e dell’informazione all’utenza in quello che diverrà lo sportello delle opportunità e della consuelnza che si attiverà presso l’ufficio turistico locale.
Carlos Vinci ha evidenziato “E’ un progetto che guarda avanti, che raccoglie le esperienze sin qui fatte e che si rivolge in prima battuta ai proprietari di immobili, agli albergatori, ai commercianti ed ai giovani, ma che grazie ad una serie di articolate iniziative, coinvolgerà scuole, economia locale, formazione professionale, e sviluppo sociale”.
Tanti progetti collegati tra di loro, che si svilupperanno in steep, con una costante analisi degli obiettivi colti, “per crescere insieme – dice Salvo Messina – senza lasciare indietro nessuno“.
Certamente la Gestione Turistica delle seconde Case, racchiuso sotto il nuovo logo di “Dimorando” è la punta dell’iceberg del progetto.
In tal modo Brolo si doterà di un Marchio per le case vacanze da immettere sul mercato non solo estivo o dell’alta stagione.
“Ci sarà un lavoro di censimento, di qualificazione e pubblicizzazione di queste case – afferma Carlos Vinci – con particolare attenzione a quelle esistenti nel centro storico, che entrando nel circuito potrebbero rappresentare, un piccolo albergo diffuso, con relativa rivitalizzazione del Borgo”.
Tra gli altri aspetti del progetto emersi nel corso della conferenza stampa:
L’immissione sui circuiti turistici di Mare d’Amare delle iniziative legate a “Brolo low-cost” che come dice la stessa definizione punterà a lanciare week-end a prezzi particolarmente contenute in alberghi e case vacanze, dove parole d’ordine saranno “Entroterra Siciliano” e “Destagionalizzazione”.
Le azioni di Formazione Turistica con il coinvolgimento di una serie di enti ed associazioni che hanno sviluppato le loro attività in collaborazione con l’amministrazione comunale in questi ultimi anni.
Presente all’incontro anche l’imprenditrice turistica Marinella Ricciardello, che da tempo ha creato a Brolo, nel binomio formazione-ospitalità turistica un interessante polo d’attrazione.
Da domani tutti al lavoro.
Lo scadenzario del progetto è molto rigido.