Tutto pronto per il SinagrArte 2024 che si terrà nelle sale del Palazzo Salleo in pieno centro storico di Sinagra da domenica 11 agosto a domenica 25 agosto
Le opere, per l’allestimento, devono essere consegnate entro e non oltre le ore 12,00 di domenica 28 luglio 2024 alle ore 12.00.
Il direttore artistico sarà sempre Filippo Puglia
Anche quest’anno il Comune di Sinagra in collaborazione con la Pro Loco presenta SinagrArte, la grande Collettiva Internazionale d’Arte Contemporanea. Il Vernissage, in presenza di autorità, illustri ospiti e soprattutto degli artisti, avverrà nella sala conferenze del Palazzo Salleo, alle ore 19 di sabato 10 agosto 2024.
La mostra sarà fruibile da domenica 11 a domenica 25 agosto dalle ore 19 alle ore 22.
Un ponte tra passato e futuro
SinagrArte affonda le sue radici nella storia della comunità sinagrese, rappresentando un faro di cultura e creatività che risale a molti anni fa. Ideata da un gruppo di appassionati d’arte, SinagrArte è nata con l’obiettivo di promuovere e valorizzare gli artisti locali, offrendo loro una piattaforma per esprimersi e farsi conoscere. Questo progetto ambizioso, nato dall’amore per l’arte e dalla voglia di innovazione, ha cercato di dare un senso e una continuità agli sforzi compiuti da chi, in passato, come Nunzio Mancuso, ha creduto che questa manifestazione potesse diventare un punto di riferimento per la comunità artistica
Nel corso degli anni, SinagrArte ha svolto un ruolo cruciale nel creare opportunità di incontro tra artisti, appassionati d’arte e pubblico. In un’epoca in cui non esistevano né social media né internet, il compito di collegare artisti, gallerie d’arte, cenacoli culturali e critici d’arte era assai più arduo. Cataloghi cartacei e incontri personali erano i principali mezzi di comunicazione, rendendo l’organizzazione di eventi artistici un’impresa complessa ma al contempo affascinante.
Dopo un lungo periodo di pausa, SinagrArte è tornata lo scorso anno sotto la direzione artistica di Filippo Puglia, grazie all’impegno di Marzia Mancuso e Nino Musca, rispettivamente assessore alla cultura e sindaco di Sinagra, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.
Puglia, riflettendo sul successo dell’evento, ha dichiarato: “Sono soddisfatto e orgoglioso di quanto fatto lo scorso anno. Siamo riusciti a coinvolgere numerosi artisti di tutta la Sicilia, che hanno contribuito con le loro opere a dare emozioni indescrivibili. Siamo riusciti a legare la storia del SinagrArte con il presente, con l’obiettivo di farlo diventare un evento importante nel panorama artistico e culturale internazionale”.
L’evento non è solo una vetrina per l’arte, ma anche un’occasione di aggregazione e condivisione di idee e tecniche tra gli artisti, mirata alla valorizzazione del territorio.
Quest’anno, SinagrArte vedrà la partecipazione di numerosi artisti siciliani e non solo, offrendo una visione profonda dell’arte e della bellezza.
“La bellezza salverà il mondo”, diceva Dostoevskij, una frase che Puglia condivide appieno. In un periodo storico caratterizzato da violenza, terrore e guerre, SinagrArte si pone come un baluardo contro queste negatività, cercando di trasmettere entusiasmo, passione, condivisione ed emozioni positive. “Vogliamo risvegliare il bello che c’è in ognuno di noi e trasmetterlo alla gente, tramite i nostri racconti, i colori, le proporzioni, l’armonia e la condivisione”, ha aggiunto Puglia.
Questo ideale di bellezza trova eco nelle parole di Peppino Impastato, coraggioso siciliano che si ribellò alla mafia: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà… Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”. Questo è esattamente ciò che SinagrArte – come sottolinea l’assessore Marzia Mancuso che ha voluto rilanciare l evento – si propone di fare: risvegliare il bello che c’è dentro di noi, nel subconscio.
Da citare l’impegno, dice Puglia, dell’Amministrazione di Sinagra, guidata dal sindaco Nino Musca e del presidente della Pro Loco, Enza Mola, e a tutti i suoi collaboratori per rendere l’appuntamento importante e qualificato. Puglia evidenzia anche su come Sinagra lo ha accolto “facendomi sentire sempre a casa” cita i suoi stretti collaboratori: Loredana Castrovinci e Marco Mammana, per l’encomiabile lavoro di ricerca e di tessitura dei rapporti che in questi mesi preparatori all’evento artistico stanno svolgendo con dedizione e passione.
SinagrArte non è solo una manifestazione artistica, ma un vero e proprio movimento culturale, un invito a riscoprire e valorizzare la bellezza che ci circonda, unendo passato e futuro in un abbraccio di colori, forme ed emozioni.
La redazione
Appreso del grave lutto che ha colpito nei giorni passati il direttore artistico della rassegna, Filippo Puglia, esprime, a lui ed alla sua famiglia, sentite condoglianze.
il regolamento della rassegna
alcune foto della passata edizione