Da Tusa a Milazzo, passando da Tindari, Villa Romana di Patti, Gioiosa Guardia, Capo d’Orlando, Acquedolci e Tripi
Il programma voluto da Parco Archeologico di Tindari
TINDARI
18 agosto. ore 19.15
Evento teatrale itinerante
Tyndaris Augustea: Θυμός, il soffio incandescente dell’ anima
Agorá Augusto, Imperator di e con Elio Crifó
Insula IV Katabasis. Discesa agli Inferi
Tratto da Omero a Virgilio, di Elio Crifò
Tiresia, Luna Marongiu; Socrate, Elio Crifò; Agamennone, Roberto Burgio; Achille, Alessandro Romano; Anticlea, Gabriella Casali; Didone, Maria Chiara Pellitteri Nel ruolo di Anchise Edorado Siravo
Teatro greco: θυμός _ Antigone
adattamento Elio Crifò, da Sofocle
Regia Cinzia Maccagnano
Antigone, Alessandra Salamida; Creonte, Roberto Burgio; Ismene Gabriella Casali; θυμός, Maria Chiara Pellitteri; Messaggero, Alessandro Romano e con la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo nel ruolo di Tiresia. Musiche originali Francesco Cusa e Giorgia Santoro
Per info e prenotazioni 3760938117
TUSA AGORA’
7 agosto ore 21.00
Agorà: Dyscolos di Menandro
Impianto scenico e regia: Cinzia Maccagnano. Musiche: Germano Mazzocchetti composte per il Dyskolos realizzato dall’INDA nel 1995 per la regia di Egisto Marcucci con Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano,
Luna Marongiu, Cristina Putignano
Costumi: Monica Mancini. Maschere: Giancarlo Santelli; Restyling maschere: Luna Marongiu; Assistente alla regia: Marta Cirello
1 Settembre ore 21.00
Donne di Troia
Testo e Regia di Aurora Miriam Scala.
Con Carmela Buffa Calleo
ABAKAINON – TRIPI
8 agosto ore 21.00
Stoà: Dyscolos di Menandro
adattamento e regia Cinzia Maccagnano
Maschere Giancarlo Santelli; Musiche Germano Mazzocchetti;
Costumi Monica Mancini; Illustrazione e grafica Alessandro
Giuliani con Raffaele Gangale, Dario Garofalo, Cinzia Maccagnano,
Luna Marongiu, Cristina Putignano
20 agosto ore 20.30
Necropoli: Katabasis.
Viaggio negli abissi dell’anima da Omero a Virgilio
di e con Elio Crifò
Stoà θυμός_ Antigone di Sofocle
adattamento Elio Crifò e regia Cinzia Maccagnano
30 agosto ore 21.00
Stoà Donne di Troia
Testo e regia: di Aurora Miriam Scala
con Carmela Buffa Calleo
VILLA ROMANA DI SAN BIAGIO TERME VIGLIATORE
11 agosto ore 21.00
Autodifesa di Ismene
Elogio della sopravvivenza di Flavia Gallo
con Luna Marongiu.
Regia di Cinzia Maccagnano
Produzione: Bottega del pane
ACQUEDOLCI
Sito paleontologico Grotta San Teodoro
24 agosto ore 19.00
Teras, Tiresia
di Valeria La Bua con Rita Fuoco Salonia.
Regia Toscano/La Bua (produzione Teras Teatro)
4 settembre ore 19.00
Polifemo innamorato. L’idillio di Teocrito
riscritto e narrato da Giovanni Calcagno
Produzione La Casa dei Santi
GIOIOSA GUARDIA
Happening
31 Agosto a partire dalle ore 15.00
Hellas Gioiosa – Sicily Lab
diretto dal Prof. A. Saggio – Università La Sapienza di Roma.
Ricostruzione in 3D dell’antica città greco – sicula Hellas Gioiosa
ed opere di land art
Ore 18.30 – Hestia, la figlia del Tempo
con Cinzia Maccagnano e Elio Crifò. Flauti :Antonio Putzu
Call-Center per gli spettacoli di Prosa 339.426 70 39
TERRA MARIQUE
Visite guidate ed escursioni tra terra e mare
7 Agosto ore 18.00
Alesa, dalla Chora alla polis
visita guidata dall’archeologo Francesco Saverio Modica
per info e prenotazioni 320 3845032
Ogni sabato dal 10 agosto
Acquedolci: Alla scoperta della Grotta di San Teodoro
visita all’antiquarium comunale e alla grotta preistorica.
Appuntamento in piazza Giovanni Paolo II alle ore 17.00.
A cura della Pro Loco di Acquedolci..
Per info e prenotazioni: prolocoacquedolci@gmail.com
a partire dal 25 Agosto
“ Sulle tracce della via Consolare Valeria”
La via romana più antica di Sicilia Da Mylae ad Alesa.
Escursioni storico naturalistiche a cura dell’associazione Pfm
in collaborazione con Arci 13 Ottobre. Info 320 2281888
a partire dal 27 Agosto
Vittorie, miti, canti e terremoti nel mare di Tindari
escursioni in barca lungo la costa dell’antica città
Solo su prenotazione a cura di Salvo Amato – info 3895036109
Eπεα πτερόεντα – Parole alate
Incontri di letteratura
3 Agosto ore 18,30 – Villa Romana Patti Marina
Un cold case per il Commissario Baleni di Danila Marsotto
intervengono Iolanda Maria Fabbri. Letture di Giancarlo Orengo
26 Agosto ore 19.00 Basilica- Tindari
Una conversazione (im)possibile,
Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia di Matteo Collura
con Matteo Collura e Fabrizio Catalano introduce Mario Patanè
SPECIAL EVENT
TINDARI IN LYRIC
Il Sorriso degli dei ospita il Festival Lirico dei Teatri di Pietra e il Messina Film Festival Cinema &Opera
2 Agosto – ore 21.00, Teatro Greco di Tindari
Omaggio a Morricone
con tenore pop lirico Alberto Urso e il Coro Lirico Siciliano
11 Agosto – ore 21.00
Turandot – opera lirica, Teatro Greco di Tindari
con Elena Mosuc ,soprano; mise en espace Salvo Dolce
Coro Lirico Siciliano e dell’Orchestra Filarmonica della Calabria,
diretta da Filippo Arlia
13 Agosto – ore 21.00
Omaggio Modugno siciliano, Teatro Greco di Tindari
Coro Lirico con Tony Canto e Mario Incudine
16 Agosto – ore 21.00, Teatro Greco di Tindari
Cinema & Opera
Orchestra a plettro Città di Taormina con musiche dal
Nabucco, La Traviata, Cavalleria Rusticana, Carmen, Norma
Produzione: La Zattera Dell’arte e Messina Film Festival
Organizzazione Pro Loco di Patti
26 Agosto – ore 21.00 , Villa Romana San Biagio Terme Vigliatore
Battiato Spirituale
Coro Lirico Siciliano.
ANTIQUARIUM IN MOSTRA
Mylae – Milazzo Antiquarium Archeologico
20 Luglio 31 Agosto
“Occhi sull’Antichità,” Viaggio sensoriale nel Mito e nell’arte
contemporanea di Martina Cucchetti e Beatrice D’Amico
Antiquarium Tyndaris
25 agosto
Esposizioni e istallazioni Lyceum
Scuola delle cose, Curatore Gino Di Maggio
Antiquarium Villa Romana Patti Marina
Esposizioni e istallazioni Lyceum
Scuola delle Cose. Curatore Gino Di Maggio
Antiquarium Comunale Agatirnide
19 Agosto – 20 Settembre
Speculum: Eroi e miti nell’arte contemporanea
a cura di Spazio Loc, Capo d’Orlando
Dal 25 Agosto
Antiquarium Comunale di Acquedolci
Collettiva di artisti a cura della Pro Loco e del Comune Acquedolci Antiquarium di Halaesa Arconidea
Collettiva di artisti a cura del Comune di Tusa
Direttore Parco Archeologico di Tindari – Arch. Domenico Targia
Direzione Artistica – Anna Ricciardi
Organizzazione e produzione spettacoli – Parco Archeologico di Tindari, Pro Loco Patti., Ass. Teatro dei Due Mari.
Si ringraziano per la collaborazione i Comuni di Milazzo, Tripi, Terme Vigliatore Gioiosa Marea, Patti, Capo d’Orlando, Tusa, Acquedolci, e le Pro Loco di Acquedolci, Gioiosa Marea, Terme Vigliatore
Consulenza scientifica Michele Fasolo e Roberto Motta