Promosso da padre Enzo Caruso, il prossimo venerdì – 15 novembre – un incontro per dibattere sull’ultimo libro dello psicoterapeuta “individualista si cresce”
alle ore 19,00 Chiesa Madre dell’Annunziata
L’ospite
Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano, è impegnato da oltre trent’anni nell’attività clinica, che accompagna con una produzione editoriale dalla quale sono scaturiti una ventina di fortunati volumi, diversi dei quali tradotti all’estero. Oltre ad avere collaborato con alcune testate nazionali, è stato autore, ideatore e coordinatore di due collane nonché supervisore scientifico di progetti pensati per la prevenzione del disagio. È stato docente presso la Scuola di Psicoterapia dell’Istituto Alfred Adler di Milano e didatta propedeutico presso la Società Italiana di Psicologia Individuale, fino al 2003.
Da qui in avanti si è dedicato con maggiore intensità all’attività di prevenzione, assecondando il suo profondo interesse nei confronti della responsabilità sociale della psicologia, che si è tradotto in una costante presenza sul territorio, anche attraverso un migliaio tra conferenze e seminari svolti in Italia e in altri paesi. Con Feltrinelli Urra ha pubblicato I legami che ci aiutano a vivere (2012; Ue, 2015), Quello che non vedo di mio figlio. Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare (2016), I superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro (2018) e Tutti bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi (2020) fino all’ultimo (settembre 2024) “Individualisti si cresce” – Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno.
Per Padre Caruso “comunità educante estesa”
Gli obiettivi di questi incontri sono molteplici
“Vogliamo riprendere un’idea cominciata prima della pandemia e sospesa a causa della stessa (oltre a motivi personali di salute) di essere un interlocutore, sul territorio, su temi di interesse comune e di carattere urgente; la parrocchia di Brolo soffre di una secolare mancanza di infrastrutture (luoghi d’incontro e di confronto di idee) ma ha uno spazio suo che desidera offrire. Vogliamo riprendere questi incontri nell’ottica di una sfida con noi stessi, ossia fare di una carenza di risorse la nostra risorsa. Offriamo la Chiesa come spazio di incontro e di dibattito libero e sereno. Un passo del genere chiede uno sforzo comune di superare la percezione del luogo come solo luogo di culto”.
Il libro di Barillà
L’individualismo ammala la tua vita senza che tu ne abbia coscienza, rendendoti agente di infezioni verso i tuoi simili, a cominciare da quelli più vicini, i tuoi figli, ai quali complicherai la vita senza che ti sfiori il dubbio di averlo fatto davvero. Penserai di essere immune dall’individualismo, tu. Ti conosci bene, lo sai per certo. Se non fosse che l’individualismo è un vero mago dei travestimenti, oltre a essere il più potente e diffuso tra i virus perché privo di sintomi appariscenti. In queste pagine inizierai a guardare in faccia questo trascurato nemico, a vederne le forme attraverso le quali si infiltra nelle tue relazioni e nei tuoi atti educativi.
Potrebbe essere l’occasione per imparare a conoscerti meglio e a sistemare qualche scaffale in disordine dentro di te. Esplorerai quella parte di noi che nega il noi e crea le basi per distruggere i gruppi umani, a partire da quello cui apparteniamo, la nostra famiglia, ma non solo. Osserveremo al microscopio le dinamiche di una degenerazione inarrestabile, che si nutre quasi esclusivamente del nostro modo di sentire, di agire, di educare, nonché dell’insostenibile velocità che imprimiamo ai nostri pensieri e alle nostre azioni che, oltre a essersi velocizzati, si sono virtualizzati, crescendo di numero e di lesività. E ci renderemo conto che, agendo in questo modo, non facciamo che alimentare le condizioni favorevoli che conducono tante giovani vite a cercare aiuto nella psicologia, una professione che, in assenza di tali complicità, non sarebbe così indaffarata.
L’incontro si sviluppa in collaborazione con la libreria “Capitolo 18” di Patti