Sabato scorso, il 15 febbraio, l’Amministrazione comunale ficarrese ha incontrato imprese, professionisti e associazioni per illustrare le opportunità del nuovo Bando Turismo Sicilia contenuto nel DDG 4613/24 del dipartimento Turismo della Regione Siciliana, pubblicato il 27 Dicembre 24.
L’incontro, voluto dal primo cittadino Basilio Ridolfo, ha riunito imprenditori turistici, imprese del settore edile, tecnici, associazioni e privati in grado di “spendere” un patrimonio immobiliare importante, che hanno appreso quali saranno le modalità di partecipazione al bando non appena lo stesso, a breve, sarà aperto.
Dopo aver ripercorso i numerosi interventi pubblici che l’Amministrazione comunale ha ultimato e che hanno cambiato, migliorandolo, il volto del piccolo centro nebroideo, il primo cittadino ha sottolineato come l’intervento pubblico debba necessariamente essere di contorno all’iniziativa privata e che insieme, Amministrazione e privati, debbano lavorare per contrastare il nemico principale del paese rappresentato dallo spopolamento.
“Questo bando può rappresentare l’occasione per ridare vita ad un importante patrimonio immobiliare attualmente non sfruttato e creare nuove opportunità lavorative e di sviluppo. Privati e imprese potranno creare occasioni economiche nuove che coroneranno l’azione amministrativa di mantenimento e recupero del tessuto architettonico paesano. L’interazione tra imprese, associazioni e professionisti che il Comune ha voluto mettere in contatto in questo primo incontro conoscitivo – ha proseguito Ridolfo – rappresenta un importante punto di partenza per raggiungere gli obiettivi che tutti desideriamo”.
Dopo l’introduzione del Sindaco ad illustrare il bando pubblico è stato l’esperto Ficarrese Antonino Franchina, Amministratore delegato di Medietica S.p.A., società che opera da decenni nel settore dei bandi pubblici rivolti ad imprese e privati, che ha messo in luce l’importanza del bando, frutto degli accordi tra la Regione Siciliana e il Governo centrale.
“Di fondamentale importanza – ha detto Franchina durante la sua dettagliata esposizione –sarà la costruzione dei progetti da presentare perché se è vero che la dotazione finanziaria è generosa (135 milioni di euro, ndr), è anche vero che questo bando era molto atteso nel settore turistico e i concorrenti potrebbero essere molti. Per questo motivo sarà fondamentale compiere scelte mirate, in grado di rispondere ai principi del bando, che solo così si tradurranno in maggiori punteggi e, quindi, in maggiori possibilità di ricevere il finanziamento.”
Numerose le domande del pubblico, attento e interessato, che hanno dato l’opportunità all’esperto di addentrarsi nei dettagli del bando per spiegarne i meccanismi di funzionamento ed evidenziarne le insidie da prevenire ed evitare proprio nella fase progettuale.
A tirare le fila della discussione ci ha pensato il vice Sindaco, Francesco Marchese, che chiudendo l’incontro ha ringraziato i numerosi partecipanti e posto l’accento sul fatto che per sfruttare al meglio le potenzialità del bando sarà indispensabile fare “sistema” e attuare le necessarie sinergie tra privati, imprese, tecnici e associazioni a cui il Comune, tramite il proprio personale, darà massimo supporto per centrare tutti gli obiettivi del bando: “Seppur il bando sia indirizzato alle imprese, anche i privati proprietari di immobili potranno sfruttarne le potenzialità, ad esempio cedendoli o locandoli agli operatori del settore turistico, destinatari diretti della misura di sostegno. Nello stesso tempo – ha concluso il vice Sindaco Marchese – sarà essenziale affidarsi a tecnici qualificati e professionisti competenti in grado di elaborare progetti seri e vincenti che, una volta avviati, potranno avere positive refluenze nell’economia ficarrese.”