Giunto alla conclusione del Carnevale Sinagrese 2025, è tempo di riflessioni e di ringraziamenti per un evento che ha visto una grande partecipazione e un forte spirito di comunità.
Le manifestazioni che si sono susseguite nelle ultime settimane hanno animato, dice il sindaco Nino Musca, il nostro paese, coinvolgendo non solo i cittadini di Sinagra, ma anche tanti giovani provenienti dai comuni limitrofi, che hanno scelto di trascorrere il proprio tempo libero immersi nella magia del nostro carnevale.
Per l’amministrazione comunale, all’unisono, il sincero ringraziamento va ai giovani dell’Associazione S.N.M – Sinagra Nuovo Millennio, “che con il loro impegno hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione”, ed ancora un pensiero speciale lo rivolge alla famiglia Mosè e agli amici del compianto Turi, che hanno mantenuto viva la tradizione con passione e dedizione. Quindi un grazie sincero è porto a Enzo Frontino, alle forze dell’ordine, agli uffici comunali, agli impiegati, agli operai e alla polizia municipale per il loro supporto imprescindibile.
Un plauso particolare, scrive il sindaco in post sui social, va anche al Gruppo volontari della Protezione Civile locale, che ha garantito sicurezza e ordine durante le manifestazioni. Un sentito grazie all’Ingegnere Alberto Mommo, il cui lavoro ha assicurato il corretto collaudo dei mezzi carnascialeschi, ai carristi che con la loro creatività hanno dato vita a spettacolari carri allegorici, e ai tanti cittadini che ogni anno investono tempo e risorse per il bene della nostra comunità; ed infine, un ringraziamento speciale agli Allegria Band, che hanno saputo regalare momenti di musica e divertimento nelle serate di festa.
Il Carnevale Sinagrese 2025 non finisce qui: l’ultimo appuntamento danzante si terrà sabato nell’area mercatale, per un’ultima occasione di allegria e condivisione.