Venerdì 21 marzo 2025, nell’ambito della Settimana della Cultura, dell’Arte, del Turismo e della Solidarietà, organizzata dall’Accademia Internazionale “Amici della Sapienza” ODV, la Pro Loco di Sinagra ha ricevuto un prestigioso riconoscimento.
L’evento si è svolto nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, a Messina, dove l’associazione ha ottenuto il premio “N. Giordano Bruno” XIX Edizione per il suo significativo contributo alla valorizzazione del territorio.
Un riconoscimento di valore
La motivazione del premio sottolinea l’originalità delle attività realizzate, l’eccellenza dei risultati raggiunti a livello nazionale e la capacità della Pro Loco di istituzionalizzare gli interventi progettati. Inoltre, viene riconosciuta la rilevanza dell’attività di ricerca e catalogazione dei beni locali, la vasta rete di collaborazioni con università, istituzioni, musei e fondazioni in tutto il territorio nazionale, nonché l’importante contributo dato alla memoria storica del paese e alla sua trasmissione alle nuove generazioni.
Visibilmente emozionata, la presidente Enza Mola ha espresso la propria soddisfazione e ha voluto ringraziare la prof.ssa Teresa Rizzo, presidente dell’Accademia “Amici della Sapienza”, e il comitato tecnico-scientifico per l’importante riconoscimento. Ha inoltre dedicato il premio all’intera comunità di Sinagra, sottolineando come il lavoro della Pro Loco sia il frutto di un impegno collettivo.
A rappresentare la Pro Loco di Sinagra, insieme alla presidente, era presente una nutrita delegazione di sostenitori e cittadini che hanno accompagnato l’associazione in questo momento di celebrazione.
L’evento ha offerto anche l’opportunità ai partecipanti di visitare le meraviglie della città di Messina, arricchendo ulteriormente una giornata già significativa per la comunità sinagrese.
Con questo prestigioso riconoscimento, la Pro Loco di Sinagra conferma il proprio ruolo di custode della cultura e delle tradizioni locali, continuando a operare con passione per la valorizzazione del territorio.