Il progetto “Terre dei Nebrodi” si distingue come un’iniziativa importante nel panorama dell’agricoltura sostenibile e della promozione dei prodotti tipici della Sicilia.
Concluse di recente le quattro tappe del nuovo Educational Tour, questo programma ha offerto un’opportunità unica per esplorare e apprezzare il ricco patrimonio alimentare dei Nebrodi, coinvolgendo direttamente produttori locali e operatori del settore HoReCa.
Un Viaggio nel cuore alimentare dei Nebrodi
Le visite hanno visto come protagoniste alcune delle eccellenze gastronomiche del territorio, tra cui il salumificio Borello, il birrificio Epica, la Fattoria Borello e il liquorificio Faranda, recentemente rinomato per la sua nuova produzione di gin. Queste esperienze, rivolte a ristoratori, proprietari di negozi di alimentari e gruppi di acquisto, sono state progettate per mostrare le fasi della produzione alimentare e promuovere una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della filiera corta.
Dopo ogni visita, gli ospiti hanno partecipato a degustazioni guidate, accompagnate da esperti del settore, che hanno evidenziato la qualità e la tracciabilità dei prodotti del territorio. Questi momenti di interazione hanno rinsaldato il legame tra produttori e consumatori, fornendo un’importante occasione per promuovere un modello di agricoltura più sostenibile e responsabile.
Sostenuto dalla Regione Siciliana e parte integrante del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020, il progetto “Terre dei Nebrodi” mira a incentivare la cooperazione tra le aziende agricole, promuovendo attività di filiera corta e mercati locali. Il capofila del progetto è Franco Borrello, che ha evidenziato l’importanza della sinergia sviluppatasi tra le otto aziende del territorio che sono coinvolte in questa iniziativa, e che impegnandosi a lavorare insieme vogliono migliorare le pratiche agricole e il posizionamento dei loro prodotti sul mercato.
Sviluppo e futuro della filiera corta
Nino Ferro, coordinatore del gruppo di cooperazione, ha sottolineato l’importanza di sviluppare un piano che possa dare visibilità a questi prodotti in ambiti regionali e nazionali. Lo sviluppo di filiere corte e mercati locali rappresenta oggi una priorità non solo per l’economia ma anche per la creazione di posti di lavoro.
L’iniziativa “Terre dei Nebrodi” rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali. Attraverso esperienze tangibili come gli Educational Tour, i produttori possono far conoscere il loro lavoro e il valore dei loro prodotti, mentre i consumatori vengono educati a scegliere con consapevolezza. Con il supporto dei partner e delle istituzioni locali, questo progetto ha tutte le potenzialità per trasformare il panorama agricolo e alimentare della regione, promuovendo una cultura di sostenibilità, qualità e tracciabilità.
Fanno parte del progetto 8 note aziende del territorio, erano presenti oltre a Franco Borrello (Salumificio in Sinagra) – azienda capofila – anche i partner Biundo Vincenza “Panificio Biscottificio” di Ucria; Fattoria Borrello s.s.a. “ Agriturismo” di Raccuia; Faranda Rossana “La Casa della Natura s.a.a.”Liquori Artigianali” di Sinagra; Lazzara Mirco “Antico Mulino a Pietra Longi ”Farine e Trasformati” di Longi; Lenzo Gaetano produzione “Sottolio e Sottoaceto” di Raccuia; Marzullo Carmelo Marlat s.r.l. “ Prodotti Caseari e Provola DOP Nebrodi” di Floresta; Pagana Francesco Produzione e Trasformazione “Frutta Secca” Raccuia ed infine Birreria Epica di Sinagra
Il progetto si è sviluppato in mesi 24.