TUTTO È COMPIUTO – La Passione vivente a Montagnareale
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

TUTTO È COMPIUTO – La Passione vivente a Montagnareale

Il 13 aprile 2025 dalle ore 21:00. Tutti i personaggi del cast diretto da Francesco Carro

La cittadina di Montagnareale si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e spirituale: la rappresentazione della Passione Vivente intitolata “Tutto è Compiuto”, in programma per il 13 aprile 2025 alle ore 21:00.

Questa manifestazione offre al pubblico l’opportunità di rivivere gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo attraverso una performance teatrale coinvolgente, che combina recitazione, musica e scenografie suggestive.

La rappresentazione si concentra sugli eventi che vanno dall’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme fino alla sua crocifissione e risurrezione. Gli attori danno vita ai personaggi biblici, trasmettendo al pubblico le profonde emozioni e i significati di questa storia millenaria.

La regia dell’evento è affidata a Francesco Carro, che coordina un cast numeroso composto da attori locali. Tra i personaggi principali figurano Matteo Buzzanca nel ruolo di Gesù, Mariangela Sidoti come Maria Addolorata e Serena Carro nel ruolo di Maria Maddalena. La rappresentazione coinvolge l’intera comunità di Montagnareale, con la partecipazione di numerosi cittadini nei ruoli di discepoli, soldati romani, farisei e membri del popolo.

La rappresentazione “Tutto è Compiuto” a Montagnareale promette di essere un evento toccante e significativo, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico e di offrire una profonda riflessione sul significato della Pasqua.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0941/315252.

PERSONAGGI E INTERPRETI

  • Gesù: Matteo Buzzanca

  • Maria Addolorata: Mariangela Sidoti

  • Maria Maddalena: Serena Carro

  • Simone di Cirene: Christian Salemi

  • Pietro: Francesco Carro

  • Caifa: Antonio Carro

  • Pilato: Gabriele Niosi

  • Giuda: Giuseppe Buzzanca

  • Centurione: Antonino La Spada

  • Soldati Romani: Tonino Cappadona, Gabriele Niosi, Mattia Pagana, Marco Panzalorto, Antonio Procopio, Davide Sciammetta, Giuseppe Sidoti

  • Giovanni: Salvatore Bonfiglio

  • Giacomo: Basilio Corso

  • Veronica: Maria Russo

  • Ladroni: Antonio Buzzanca, Massimo Lupica

  • Nicodemo: Raffaele Alberto

  • Farisei: Carmelo Blandano, Francesco Buzzanca, Tindaro Carro

  • Barabba: Luca Sidoti

  • Claudia: Samantha Truglio

  • Giovane Maria: Chiara Lupica

  • Malco: Antonio Spinella

  • Soldati del Tempio: Raffaele Alberto, Domenico Calabrese

 

Discepoli: Simone Bonfiglio, Antonio Buzzanca, Nuccio Cafarelli, Francesco Carro, Mario Carro, Mattia Falluca, Domenico Luscarì, Gabriele Segreto, Davide Spadafora

Miriam: Federica La Spada

Salome: Francesca Giovenco

Angelo: Samantha Truglio

Donne Piangenti: Arianna Agnello, Claudia Cacciolo, Elisa Cusmà, Francesca Giovenco, Federica La Spada, Sharon Lo Vetere, Chiara Lupica, Mariateresa Napoli

Serva Pilato: Adelaide Baxhia

Serve Accusatrici: Piera Americanelli, Arianna Agnello, Sara Gullo, Maria Teresa Napoli

Popolo: Daniel Buzzanca, Ethan Buzzanca, Kevin Buzzanca, Noemi Buzzanca, Graziella Costantino Scirocco, Domenico Fiolo, Valentina Gatani, Gabriele Lupica, Tindaro Luscarì, Massimiliano Magistro, Ginevra Miragliotta, Isabella Miragliotta, Antonia Mollica, Anna Napoli, Nathan Niosi, Salvatore Niosi, Maria Salmeri, Emma Sidoti, Tinuccia Sidoti, Elisa Spinella

Regia: Francesco Carro

2 Aprile 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist