BROLO – Nasce la “Consulta Giovanile Brolese”
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

BROLO – Nasce la “Consulta Giovanile Brolese”

Cono Condipodero: Sarà uno spazio dedicato alle nuove generazioni nella vita pubblica

Il Comune di Brolo ha compiuto un importante passo verso il rafforzamento della partecipazione giovanile con l’approvazione della delibera di Giunta n. 207 del 27 maggio 2025, che istituisce ufficialmente la Consulta Giovanile Brolese, strumento pensato per valorizzare la voce dei giovani e coinvolgerli attivamente nella vita sociale, culturale e amministrativa del paese.

La decisione, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Cono Condipodero è in linea con quanto previsto dallo Statuto comunale e con i principi sanciti da documenti fondamentali come la Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale (2003), il Libro Bianco della Commissione Europea per la Gioventù (2001) e la Carta Europea dell’Informazione per la Gioventù (2004).

Obiettivi della Consulta

La nuova “Consulta Giovanile Terra dei Lancia” nasce, spiega l’assessore Condipodero, come organismo permanente con funzioni propositive e consultive, finalizzate alla promozione delle politiche giovanili nel territorio. Tra le principali missioni della Consulta:

  • Promuovere iniziative culturali, sociali e di volontariato;

  • Offrire spazi di confronto tra giovani, istituzioni e associazioni;

  • Attivare gruppi di lavoro su temi come sport, ambiente, arte, lavoro e comunicazione;

  • Favorire gemellaggi, progetti europei e attività di cooperazione con enti pubblici e privati;

  • Esprimere pareri (non vincolanti) su atti comunali che riguardano le politiche giovanili.

Potranno far parte dell’Assemblea della Consulta tutti i giovani residenti a Brolo di età compresa tra i 18 e i 30 anni, con facoltà di presentare domanda secondo quanto previsto dal bando. Il regolamento approvato prevede la presenza di diversi organi:

  • Assemblea generale, centro decisionale dell’organismo;

  • Portavoce, eletto dall’assemblea per guidare i lavori e rappresentare la Consulta;

  • Segretario, incaricato di redigere i verbali;

  • Comitato esecutivo, formato da sei membri che coadiuvano il Portavoce nell’attuazione delle attività;

  • Gruppi di lavoro tematici, aperti anche a soggetti esterni.

«La Consulta Giovanile sarà un vero e proprio laboratorio sociale e civico – ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili, Cono Condipodero – uno spazio in cui i giovani potranno esprimersi, proporre e partecipare in maniera concreta alla costruzione del futuro della nostra comunità».

La Consulta resterà in carica per l’intera durata del Consiglio Comunale e avrà a disposizione locali, strumenti operativi e la possibilità di attivare forme di autofinanziamento per sostenere le proprie iniziative.

Prossimi passi

A giorni sarà emanato un bando pubblico per la raccolta delle adesioni e la successiva convocazione dell’assemblea costituente, nel corso della quale verranno eletti Portavoce e Comitato esecutivo.

Un’opportunità concreta per i giovani brolesi di diventare protagonisti attivi della vita del paese. Con la Consulta Giovanile, Brolo – ha concluso l’assessore Condipodero –  scommette sul futuro, affidandolo alle energie, alle idee e al senso civico delle nuove generazioni.

29 Maggio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist