CROCIERA DAL TACCO D’ITALIA – Cosa vedere prima e dopo una partenza da Bari
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

CROCIERA DAL TACCO D’ITALIA – Cosa vedere prima e dopo una partenza da Bari

La crociera è un’emozione unica

Imbarcarsi per una crociera è un’emozione unica, un prologo a giorni di scoperte, relax e orizzonti infiniti. Scegliere di partire da Bari, però, aggiunge un valore inestimabile all’intera esperienza. Il capoluogo pugliese non è soltanto un porto strategico nel cuore del Mediterraneo, ma una vera e propria porta d’accesso a un territorio ricco di storia, sapori e paesaggi mozzafiato. Considerare il terminal crocieristico solo come un punto di partenza e arrivo sarebbe un peccato, un’occasione mancata. L’idea vincente è trasformare la crociera in un viaggio ancora più completo, dedicando qualche giorno, prima della partenza o dopo il rientro, all’esplorazione di questa terra magnetica. La scelta dell’itinerario perfetto è il primo, emozionante passo di ogni avventura in mare. E quando si scopre quante incredibili rotte del Mediterraneo, dall’Adriatico alle isole greche, fanno scalo proprio nel capoluogo pugliese (segnaliamo che è possibile scoprire le crociere da Bari nella piattaforma Ticket Crociere, tra le più note in questo segmento di viaggi), l’entusiasmo sale alle stelle. È proprio questa varietà che permette di plasmare una vacanza su misura, combinando la vita di bordo con un’immersione autentica nel tacco d’Italia.

Ma da dove iniziare? Lasciatevi guidare dal fascino discreto di Bari stessa, una città dalla doppia anima che sa come conquistare ogni tipo di viaggiatore.

Bari Vecchia: un labirinto di storia e tradizioni

Il primo impatto con Bari è quasi sempre con il suo cuore pulsante: Bari Vecchia. Un dedalo di vicoli candidi che si snodano tra corti nascoste, edicole votive e archi bassi. Perdersi qui è il modo migliore per trovarla. Il percorso può iniziare dalla maestosa Basilica di San Nicola, capolavoro del romanico pugliese che custodisce le reliquie del santo e attira pellegrini da tutto il mondo. A pochi passi, la Cattedrale di San Sabino offre un’atmosfera più intima e un rosone che, nei giorni del solstizio d’estate, regala uno spettacolo di luce unico.

Ma l’anima vera del borgo antico si respira lungo l’Arco Basso, la celebre “via delle orecchiette“. Qui, le signore baresi, con gesti antichi e sapienti, preparano chili di pasta fresca sui loro tavolacci di legno, tra chiacchiere e sorrisi. Fermarsi a osservarle è un’esperienza che vale più di mille souvenir. Concludete la passeggiata raggiungendo il Forte di Sant’Antonio Abate per una vista panoramica sul porto e il blu intenso dell’Adriatico.

Eleganza e shopping nel quartiere Murattiano

Appena fuori dalle mura antiche, la città cambia volto. Il quartiere Murattiano, voluto da Gioacchino Murat a inizio Ottocento, è un reticolo ordinato di palazzi eleganti, teatri storici e vie dello shopping. Percorrete Via Sparano, il salotto della città, dove le grandi firme si alternano a boutique storiche. Ammirate la facciata del Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più prestigiosi d’Italia, rinato dopo un devastante incendio. È il luogo ideale per un caffè, un aperitivo o per assaporare la celebre focaccia barese, da gustare camminando sul Lungomare Nazario Sauro, uno dei più lunghi e affascinanti d’Italia.

Oltre Bari: tesori a portata di mano

Il vero lusso di partire da Bari è avere a disposizione, a meno di un’ora di viaggio, alcune delle perle più preziose della Puglia.

  • Polignano a Mare:Arroccata su una scogliera a picco sul mare, Polignano è un incanto. Il suo centro storico è un piccolo gioiello di vicoli e piazzette che si aprono su balconate panoramiche mozzafiato. La sua spiaggia più famosa, Lama Monachile, è una caletta di ciottoli incastonata tra due pareti rocciose, un’immagine da cartolina che vi rimarrà nel cuore.
  • Alberobello:Come non visitare la capitale dei trulli? Passeggiare nel Rione Monti e nell’Aia Piccola di Alberobello, patrimonio UNESCO, è come entrare in una fiaba. Queste antiche costruzioni coniche in pietra a secco sono uniche al mondo e rappresentano una testimonianza geniale di architettura rurale.
  • Trani:Spostandosi verso nord, Trani accoglie i visitatori con la sua Cattedrale sul mare. La posizione di questo capolavoro romanico è semplicemente magica: sembra quasi galleggiare sull’acqua, cambiando colore a ogni ora del giorno. Il suo porto turistico e il quartiere ebraico completano il profilo di una cittadina elegante e ricca di storia.

Che sia per un giorno o per un’intera settimana, arricchire la vostra crociera con un soggiorno a terra trasformerà la vacanza in un ricordo indelebile, un racconto fatto non solo di mare, ma anche dell’anima autentica e vibrante della Puglia.

16 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist