NUOTO DI FONDO – Domenica 29 a Brolo un “mare” di partecipanti alla 2.da edizione della Saracena Swim Cup  
Altri Sport, Fotonotizie, In evidenza, Sport

NUOTO DI FONDO – Domenica 29 a Brolo un “mare” di partecipanti alla 2.da edizione della Saracena Swim Cup  

Sarà la prima tappa del Grand Prix Sicilia Openwater 2025.

In programma due gare: il secondo Trofeo Saracena di 5 Km e la prima edizione del Miglio dei Lancia.

Prevista una straordinaria partecipazione di atleti: 83 per la 5 Km e ben 154 per il Miglio. Sarà presente all’evento la pluripremiata campionessa di nuoto di fondo Rachele Bruni: “Aspetto la bellezza del vostro mare e il calore del pubblico. Nuotare in mare aperto regala senso di libertà”. Cristina Scotto, in capo all’organizzazione e alla direzione tecnica: “La Saracena è ormai una certezza. Gli atleti sono i veri protagonisti di questo sport che è spettacolo, sfida e bellezza”.

Il giorno precedente, sabato 28, secondo appuntamento con la Rockaround: tutti a nuoto per divertimento verso lo Scoglio e ritorno.

Domenica 29 giugno

a Brolo si svolgerà la 2.da edizione della Saracena Swim Cup di nuoto di fondo, prima tappa del Grand Prix Sicilia Openwater 2025, al decimo anno d’attività.

La manifestazione sportiva comprende al mattino il II° Trofeo Saracena e a seguire, nella stessa giornata, la 1.ma edizione del Miglio dei Lancia, gara Open ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane).

Il percorso della Saracena, con partenza alle ore 10, si articolerà su una distanza di 5 Km, Brolo – Gliaca di Piraino, con doppiaggio della Torre delle Ciavole e ritorno sul litorale brolese.

Il Miglio dei Lancia, la cui partenza è prevista alle ore 15, prevede un percorso di forma triangolare che dalla spiaggia di Brolo si svilupperà per una lunghezza di 1.852 metri, andata e ritorno, con doppiaggio dello Scoglio di Brolo. Quest’ultima gara, oltre all’indubbio aspetto sportivo, presenta il fascino di un percorso molto caratteristico per gli abitanti della zona e per i turisti, poiché pone come riferimento la mitica pietra, simbolo di quel tratto di mare, da sempre meta di spensierate sfide e avventure.

Entrambe le competizioni si preannunciano super partecipate e dense di interesse, in virtù del luogo, immerso tra mare, storia, paesaggio e cultura.

Non per niente, le iscrizioni fanno registrare una straordinaria presenza di partecipanti: domenica, per le due competizioni che si preannunciano avvincenti, entreranno in acqua ben 154 nuotatrici e nuotatori per il Miglio e 83 per la 5 Km.

L’evento, con il patrocinio dei comuni di Brolo e Piraino, è organizzato dalle ASD Sciacquazza, ASD Stilelibero e Ulysse Nuoto Messina.

La direzione tecnica è affidata a Cristina Scotto, nuotatrice di gran fondo, protagonista di tante imprese con partenza dalle Isole Eolie e arrivo sulla costa siciliana, nonché di numerose traversate dello Stretto di Messina e organizzatrice di gare in mare. Lo staff è costituito dallo Studio multidisciplinare MVST Matteo Vilardo Studio (identità visiva e comunicazione) e Chiara Speziale (logistica, strategia e coordinamento team).

Official Supporter della Saracena Swim Cup è Elettrosud Spa, azienda vicina al mondo dello sport, tra le prime in Sicilia nella distribuzione di materiale elettrico civile e industriale.

Sarà presente all’evento la pluripremiata campionessa di nuoto di fondo Rachele Bruni, argento alle Olimpiadi di Rio 2016, bronzo ai Mondiali Gwangju 2019, vincitrice di 13 medaglie agli Europei di nuoto di fondo sia dei 5 km che dei 10 Km come pure in staffetta o gare a squadre, e nel 2015, 2016 e 2019 vincitrice della coppa del mondo FINA 10 Km Marathon Swimming.

Rachele Bruni, che a livello nazionale ha conquistato 20 titoli italiani sia in vasca che in acque libere, è inserita nella prestigiosa International Marathon Swimming Hall of Fame.

La stessa detiene tuttora il record italiano di categoria cadette dei 5000 s.l. stabilito nel 2008 con il tempo di 56’52’’25.

Il Team Saracena sottolinea come lo sport possa e debba essere anche strumento di sostegno concreto alla comunità e rinnova il proprio impegno nel promuovere non solo l’aspetto competitivo, ma anche i valori dell’inclusione, dell’aggregazione e del benessere collettivo. Il 5% delle tasse di iscrizione della Saracena SC sarà destinato all’Associazione “Il Bucaneve”, che gestisce la Casa di Accoglienza situata all’interno del Policlinico di Messina. Una struttura pensata per offrire ospitalità ai genitori fuori sede, i cui figli sono ricoverati per affrontare terapie lunghe e complesse.

La Saracena Swim Cup sarà anticipata, nella giornata di sabato 28, dalla seconda edizione della Rockaround, nuotata non competitiva, aperta a tutti, all’insegna del divertimento: partenza dal Lido Blue Beach, arrivo allo Scoglio di Brolo e ritorno.

Per l’occasione abbiamo “intercettato” Rachele Bruni, la cui presenza è particolarmente attesa:

  • Cosa ti aspetti da questo mare e dalla gente siciliana?

“Dal mare, che mi mostri tutta la sua bellezza e il suo splendore…Dalle persone, il loro calore, con molta solarità…!!!”

  • Conosci già la costa siciliana?

“Ci sono stata per un collegiale a Trapani e in vacanza a Milazzo e a Palermo”

  • Quanto vale fare attività in acque libere, immersi nei luoghi della natura, rispetto alla piscina?

“Sono due atmosfere molto diverse. In piscina percepisci meglio la gara: lo spazio più contenuto ti permette di seguire tutto con più chiarezza ed è sicuramente emozionante, anche per l’energia che si concentra intorno. In mare aperto, invece, sei immerso nella natura, e questo ti regala un senso di libertà unico. È più dispersivo, sì, ma proprio per questo affascinante ed emozionante in un altro modo”.

Cristina Scotto, anima dell’organizzazione e della direzione tecnica della Saracena, alla luce della scorsa edizione, esprime il proprio stato d’animo a pochi giorni dall’evento: “Se prima avevo delle aspettative sulla Saracena, adesso ho delle certezze. La risposta in termini di iscrizioni, sia per la 5 km che per il Miglio, dimostra chiaramente che il nuoto di fondo abbia ormai raggiunto un livello di interesse e partecipazione pari a quello di altri sport, seppur ancora oggi definito impropriamente ‘minore’.

Chi assiste a queste competizioni non può fare a meno di coglierne l’enorme valore sociale”. Osserva poi le figure che concorrono alla riuscita dell’evento: “Gli amministratori, vedono il proprio territorio esaltato nelle sue peculiarità, trasformato in un palcoscenico naturale di grande fascino. Tutto il personale addetto alla logistica e alla sicurezza. Il pubblico, coinvolto e partecipe. E, soprattutto, gli atleti, veri protagonisti di uno sport che è spettacolo, sfida e bellezza”. Gli stimoli e le motivazioni per organizzare l’evento, Cristina Scotto le trova anche attraverso la propria storia ricca di imprese e suggestioni. “Dopo anni da traversatrice e atleta, prendo in prestito le parole perfette di Nino Fazio, amico fraterno e compagno di nuoto: Io non nuoto solo per nuotare, ma per entrare in una dimensione in cui non so se ho 64 anni o 30. Poi me ne accorgo dal crono…Ma tra Nivea, allacciamento del costume, piedi sulla sabbia e primo sguardo sott’acqua, tutto assomiglia maledettamente a quel ‘sempre’ che in realtà non esiste, ma che però fa stare bene. Non avrei saputo dirlo meglio”.

 

26 Giugno 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist