gusto, cultura e spettacolo sotto le stelle
Dopo la riuscita giornata inaugurale, torna oggi a Ficarra la rassegna “Le Vie dei Lancia, Terre dei Sapori”, l’evento che celebra le eccellenze agroalimentari dei Nebrodi, intrecciandole con cultura, turismo esperienziale e spettacolo.
Piazza Umberto I si prepara a trasformarsi nuovamente in una cornice incantevole, pronta ad accogliere una serata ricca di sapori autentici, show cooking d’autore, musica, teatro e momenti istituzionali di prestigio. Un’occasione unica per valorizzare il territorio, promossa dall’Unione dei Comuni Terra dei Lancia, che con questo progetto intende rafforzare l’immagine dei prodotti locali e sostenere nuove forme di turismo esperienziale grazie al coinvolgimento di professionisti, artisti e cittadini.
Un programma di oggi tra gusto e tradizioni
Dalle ore 18:00, gli stand enogastronomici torneranno a deliziare i visitatori con i prodotti tipici del territorio, protagonisti indiscussi della manifestazione.
A seguire, alle 18:30, spazio a un momento celebrativo dedicato alla Festa Nazionale della Lituania, alla presenza del Console Onorario e della delegazione lituana in abiti tradizionali, con l’esecuzione degli inni nazionali italiano e lituano a suggellare l’amicizia tra le comunità.
Alle 19:00, i riflettori si accenderanno sullo show cooking stellato: lo chef Amedeo Ricciardo, sous chef del ristorante Borgo Sant’Anna di Monforte d’Alba (stellato Michelin), proporrà la sua creazione “Nero dei Nebrodi, Maccheroni e Indivia Belga”, affiancato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Brolo, con la conduzione del giornalista Antonio Puglisi.
La chiusura della rassegna, alle 21:30, sarà affidata al talento comico e riflessivo di Ernesto Maria Ponte, che porterà in scena lo spettacolo “C’era una volta un ponte”, scritto insieme a Salvo Rinaudo, impreziosito dalle note dal vivo di Tony Greco alla chitarra.
Ieri, un confronto sul futuro del territorio
La giornata inaugurale, svoltasi ieri, ha visto tra i momenti più significativi la tavola rotonda sul tema “Olio di Oliva di Olive Minute e turismo esperienziale”, moderata da Antonio Puglisi di RTP. Un confronto costruttivo tra esperti del settore agroalimentare e turistico che ha offerto spunti interessanti sul futuro del territorio, tra qualità, identità e accoglienza.
Tra i protagonisti del dibattito: Sebastiano Ravì, assessore del Comune di Ficarra; Prof. Filippo Grasso, docente UNIME ed esperto di turismo; Dott. Piero Catena, agronomo e animatore culturale; Prof. Mauro Cappotto, delegato alla cultura e turismo del Comune di Ficarra.
Un’occasione preziosa per ribadire che cultura, gusto e tradizione possono trasformarsi in esperienze autentiche da vivere e raccontare.
Il viaggio prosegue a Brolo
Dopo la tappa di Ficarra, la rassegna proseguirà a Brolo il 28, 29 e 30 agosto 2025, per un’estate all’insegna dei sapori, delle storie e delle tradizioni condivise tra i comuni dei Nebrodi.