ACQUEDOLCI – Lettera al sindaco: «Dopo sette anni, ancora nessuna via intitolata alle Madri Costituenti»
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

ACQUEDOLCI – Lettera al sindaco: «Dopo sette anni, ancora nessuna via intitolata alle Madri Costituenti»

a scriverla è la prof.ssa Mariangela Gallo 

L’iniziativa, nata all’interno di un progetto didattico dell’ITIS Torricelli, mirava a valorizzare la memoria delle 21 donne che parteciparono ai lavori dell’Assemblea Costituente del 1946-47

A sette anni dalla promessa fatta agli studenti e alle studentesse dell’ITIS Torricelli, la professoressa Mariangela Gallo torna a scrivere al sindaco di Acquedolci, avv. Alvaro Riolo, con una lettera aperta in cui sollecita l’amministrazione comunale a mantenere l’impegno assunto nel 2018: intitolare alcune strade o piazze cittadine alle 21 Madri Costituenti italiane.

Quella richiesta, portata avanti dal gruppo di lavoro Costituzione al femminile e sostenuta con entusiasmo anche dall’allora presidente del consiglio comunale, era stata approvata da una delibera di Giunta nel 2018 e avrebbe avuto un costo nullo per le casse comunali. Nonostante ciò, a distanza di quasi otto anni nulla è stato realizzato.

«Con affettuosità e sollecitudine — scrive Gallo nella sua lettera — Lei accolse il gruppo di lavoro, ascoltò le loro richieste e promise che si sarebbe adoperato per dare seguito alla loro istanza. Tuttavia, nonostante gli svariati messaggi inviati, le interrogazioni consiliari e la constatazione che si tratterebbe di un’iniziativa a costo zero, non è arrivato alcun atto ufficiale né alcuna data concreta per la realizzazione di quanto promesso».

L’iniziativa, nata all’interno di un progetto didattico dell’ITIS Torricelli, mirava a valorizzare la memoria delle 21 donne che parteciparono ai lavori dell’Assemblea Costituente del 1946-47, prime protagoniste della politica repubblicana italiana e madri della nostra Costituzione. Il progetto completo, con l’analisi della toponomastica locale e le proposte di intitolazioni, è consultabile online sul sito dedicato: Costituzione al femminile.

Anche un recente intervento in Consiglio comunale, presentato dall’opposizione nel maggio 2025, non ha prodotto sviluppi concreti, ma solo generici elogi all’iniziativa. «Sarebbe stato opportuno — osserva Gallo — indicare almeno una data orientativa per l’inaugurazione delle vie o di una piazzetta dedicata alle Madri Costituenti, così da onorare un impegno assunto pubblicamente con tanto entusiasmo».

La lettera si chiude con un appello alla «sensibilità istituzionale» del sindaco Riolo, affinché il comune dia finalmente seguito all’impegno e restituisca alla comunità un segno concreto di memoria e di riconoscimento verso le protagoniste della storia democratica del Paese.

21 donne che si sono distinte per il loro impegno e che grazie al loro apporto hanno contribuito ad avere oggi una costituzione moderna ed attuale.
Sono Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici Agamben, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Merlin, Angiola Minella Molinari, Rita Montagnana, Maria Nicotra Verzotto, Teresa Noce, Ottavia Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi e Vittoria Titomanlio.

7 Luglio 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist