APPUNTAMENTI DI VENERDI’ – Brolo e Piraino, tra “Sociale”  e Medicina Alternativa
Senza categoria

APPUNTAMENTI DI VENERDI’ – Brolo e Piraino, tra “Sociale” e Medicina Alternativa

A Gliaca di Piraino prendendo spunto dalla frase di Schopenauer “La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente”, si svolgerà giorno 8 giungo a partire dalle ore 20.30, il dibattito informativo Diritti in salute, organizzato dalle associazioni Peppino Impastato di Brolo e dall’ACIB.

L’evento prevede la partecipazione di illustri volti della medicina alternativa  come il dr. Mauro Civica – Neurologo Funzionale Chiropratico pugliese – Clackamas Community College-,  il dr. Michele De Leo, chiropratico – Palmer College Usa -,  Daniele Ioppolo, optometrista, che relazionerà in merito ad avanguardistiche tecniche di prevenzione oculare.

L’incontro vuole anche soffermarsi sui “giochi” delle case farmaceutiche nazionali ed internazionali.

sak_be2_thumb307_A Brolo,  sempre  venerdì 8 giugno, alla multimediale, h.18,30 l’Associazione Culturale Sak Be, direttivo al completo, ha invitato tanti per illustrare i programmi prossimi-futuri dell’associazone.

Fare il punto su quanto già fatto e lanciare alcune proposte.

Una sorta di “reclutamento” di idee e persone, tagliando trasversalmente l’età anagrafica, puntando sulla voglia di fare e di confronto, su temi che spaziano dalla Cultura alla Musica, dall’Arte all’impegno multietnico, dal sociale al mondo della creatività e della comunicazione quello che intende attuare l’associazione broelse.

Della Sak Be fanno parte: Pierluigi Gammeri – presidente e Dario Ricciardello – tesoriere. Nel consiglio direttivo anche: Antonio Traviglia, Francesco Mastrolembo e Francesco Mairo

dal sito ufficiale dell’associazione:

Sak Be – Associazione Circolo ARCI di Brolo

SAK BE è un’associazione di promozione sociale che si propone di operare in svariati ambiti, da quello artistico e culturale a quello civile , fondata a Brolo (Me) il 27 Settembre del 2009 da Antonio Traviglia, Melisa Scolaro e Pierluigi Gammeri. In lingua Maya sak be significa strada bianca. Per il popolo Maya la strada bianca era il percorso sacro, realizzato in ciottoli chiari di fiume, che conduceva al tempio.che portava al tempio. Lungo la sak be il pellegrino riacquistava consapevolezza di se stesso come parte dell’universo. Sulla strada bianca avveniva il connubio tra la dimensione terrena e quella ultraterrena dando così completezza esistenziale alla dimensione uomo.

Sak Be è quindi per noi un percorso sacro fatto di arte, cultura e solidarietà sociale.

L’Associazione è ideatrice e promotrice del progetto “la strada bianca” che mira a realizzare sul territorio compreso tra Brolo e Ficarra un “museo d’arte contemporanea a cielo aperto”, inteso come uno spazio espositivo permanente, quanto estemporaneo, che valorizzi il territorio e lo completi la dove si trovi in condizione di degrado. A battezzare l’idea è intervenuto Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte. L’Associazione ha voluto inaugurare l’evento con una estemporanea d’arte che ha visto oltre 200 ragazzi cimentarsi nella decorazione di una tela lunga 350 metri, che, divisa in “bandiere d’arte”, è stata donata alla popolazione.  I ragazzi di oggi sono gli uomini di domani, e noi crediamo che sia questa la generazione su cui investire per costruire un futuro migliore. Attraverso l’arte prende vita un percorso fatto di valori etici, di educazione alla bellezza ed al rispetto del territorio, ma anche di legalità e contaminazione creativa reciproca. Attualmente il progetto è in fase di definizione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Tra le attività degne di nota è sicuramente da evidenziare la felice sperimentazione nell’anno 2009 di una rassegna cinematografica settimanale con proiezioni e dibattito guidato da personalità competenti in materia, con lo scopo di acquisire capacità critica inerente alla produzione cinematografica sia pregressa che contemporanea. Come tutte le forme d’arte il cinema merita, quando di qualità, riconoscimento e rispetto ed ha la capacità di accendere i riflettori sulla diversità delle possibili forme di espressione oltre che di innescare interessanti spunti di riflessione sul contesto sociale. La rassegna verrà ripetuta con frequenza mensile a partire dal 2011.

Sul versante musicale l’associazione porta avanti sin dal 2008 il progetto Musikula, un evento che accoglie musicisti da tutta la Sicilia e che racconta un modo di fare musica fatto al tempo stesso di tradizione e contaminazioni. Se è infatti vero che i nuovi mezzi comunicativi allargano gli orizzonti conoscitivi e rendono rapidamente fruibili tutta una serie di realtà artistiche, musicali e sociali geograficamente distantissime, questo tipo di sguardo sul mondo può rendere più ristretta la visione proprio del mondo così vicino a noi. Ecco quindi che la riflessione sulla nostra terra, sulle radici, sulla storia diventa, col passare del tempo, sempre più importante per la comprensione di noi stessi e della nostra realtà. E proprio la musica come simbolo, come rappresentazione dell’espressività umana , ricettacolo di sentimenti, analisi del mondo interiore ed esteriore, capacità tecnica, saper fare, è stato l’inizio di questo percorso che è più giusto chiamare progetto che spettacolo o festival musicale. Ultimamente il progetto Musikula, stà allargando i propri orizzonti, cercando, con sempre crescente curiosità verso la propria terra, di capire la Sicilia attraverso altre forme di espressività artistica, a partire dall’arte del movimento, la danza, attraverso artisti che sono necessariamente legati al presente e con i suoi mezzi espressivi si confrontano e si esprimono.

Nel 2009 Sak Be esordisce in campo cinematografico occupandosi della produzione esecutiva del film “OGNI GIORNO COME SE FOSSE L’ULTIMO” per la regia di Italo Zeus. Esperienza, quest’ultima, tra le più significative soprattutto per la portata sociale che ha sortito grazie alla partecipazione e allo straordinario coinvolgimento di tutta la comunità.

Ma SAK BE vuol dire anche solidarietà sociale, lotta alle mafie e battaglie per la legalità. Nel mese di Maggio del 2010, in occasione dell‘anniversario della morte di Peppino Impastato e di Aldo Moro, l‘associazione SAK BE si è resa promotrice e ideatrice della realizzazione di due spazi commemorativi dedicati alle figure di questi due martiri del terrorismo. Uno spazio fruibile dedicato ai giovani realizzato a basso costo in quanto la progettazione e la direzione dei lavori è stata curata gratuitamente dall’associazione.

Tutte le iniziative di SAK BE hanno come denominatore comune un attivismo che si muove sulla linea di tutte le arti e la promozione di valori a rischio di estinzione quali la legalità, la riscoperta dell’uomo come fulcro dell’esistenza , la contaminazione culturale con le minoranze, nell’assoluta convinzione che la diversità costituisca un valore aggiunto e che nelle differenze risieda il senso primo della vita, quello che parte dall’uomo e nell’uomo culmina.

 

6 Giugno 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist