L’iniziativa vuole mettere in rete le esperienze, la professionalità, la concretezza e l’entusiasmo che la presenza femminile può apportare alla politica e nei posti di lavoro in un momento di grande crisi economica e sociale, tenuto conto che dagli studi condotti emerge che nei paesi dove le donne hanno un ruolo istituzionale il PIL aumenta. Interverranno il sindaco di Monforte San Giorgio Nino Romanzo, e l’assessore Erica A. Polito, Maria Antonella Cocchiara, docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina, Maria Teresa Collica sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto e Rosy Danzino consigliere provinciale.
Il tema di grande attualità è stato affrontato anche dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dall’ANCI, che ha rilanciato sulla scia dell’esperienza avviata positivamente nel 2011, la Campagna a favore della democrazia paritaria nei Comuni italiani per chiedere ai candidati e alle candidate alle elezioni amministrative un’assunzione di responsabilità concreta a favore della parità di genere, impegnandosi ad includere nei propri programmi elettorali un’equa rappresentanza di genere nella composizione delle giunte per fronteggiare una situazione che è ancora in forte ritardo rispetto agli standard europei, agli impegni assunti con la Strategia di Lisbona ed a quanto richiesto nella risoluzione adottata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2011.
I dati complessivi relativi ai Comuni italiani confermano la scarsità della presenza delle donne nelle amministrazioni locali, che è pari al 19.5% del totale. Tra i vari dati, a conferma di questa visione, l’analisi di genere delle cariche assunte evidenzia che le donne registrano una presenza maggioritaria tra le cariche inferiori (assessore e consigliere), mentre fra i Sindaci esse rappresentano solo l’11%. I Comuni sono stati, nella storia politica ed istituzionale del Paese, i soggetti promotori dei più rilevanti processi di trasformazione di carattere istituzionale, politico e culturale, dimostrando capacità di innovazione e di cambiamento. Siamo certi che, anche in questa occasione, sapranno essere all’altezza della sfida, incoraggiati dal fatto che si tratta di un tema importante affrontato dalla Commissione Europea che ha presentato le nuove priorità in materia di parità tra uomini e donne, con una strategia 2010-2015 che intende contribuire a migliorare la posizione delle donne nel mercato del lavoro, nella società e nelle posizioni decisionali, tanto nell’Unione europea quanto nel resto del mondo. Da qui l’importanza dell’evento, fortemente voluto dal sindaco Romanzo e dal suo assessore Erica A. Polito.

Comunicati Stampa