BLANDI A BROLO – Nella villa comunale ricordando storie di emigrazioni
Eventi

BLANDI A BROLO – Nella villa comunale ricordando storie di emigrazioni

 

franco_blandi_libro_thumb307_La stessa ha commentato: la serata è riuscita bene e il pubblico era interessato e la platea si è riempita sintetizzando quanto avvenuto nell’afosissima serata di ieri alla villa comunale di Brolo durante la presentazione del libro “Appuntamento a La Goulette” di Franco Blandi che focalizza l’attenzione del lettore sulla memoria dei siciliani emigrati in Tunisia a ridosso dell’Unità d’Italia.

P1260807

P1260813Contributo alla serata la proiezione del cortometraggio Kif Kif vincitore nella categoria “Master” del concorso “menorie migranti” a Gualdo Tadino, Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, VIII edizione 2012. Il video è di Fausto Giudice e si sviluppa sull’approccio onirico e illustrativo di Marinette Pendola.  Hanno lavorato l video anche Laura Verduci e Enrico Montalbano.

P1260819La presentazione del libro “Appuntamento a La Goulette” di Franco Blandi è stata organizzata dall’associazione Peppino Impastato, dall’Acib, dall’associazione Urios e dalla Navarra Editore che ha stampato e distribuscie il volume di Blandi.

Quest’iniziativa è stata patrocinata del Comune di Brolo.

Durante la serata letture di Emiliano Lazzara, musiche di Nino Milia.

Il libro di Blandi descrive le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia, racconta una storia di migrazione “anomala” e poco conosciuta, quella dei tanti italiani che dalla metà dell’800 si trasferirono in Tunisia dando vita a una fervente comunità che contribuì in armonia con la popolazione locale allo sviluppo sociale e culturale del Paese.

 

7 Agosto 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist