RIVISTE – “Colors”: che cos’è
Arte Moda Viaggi

RIVISTE – “Colors”: che cos’è

 

Fondato nel 1991 sotto la direzione di Oliviero Toscani e Tibor Kalman, nella convinzione che le differenze sono positive e tutte le culture hanno lo stesso valore, COLORS è un magazine trimestrale distribuito a livello internazionale e pubblicato in sei edizioni bilingui (inglese+italiano, francese, spagnolo, coreano, cinese e portoghese).

COLORS si esprime soprattutto attraverso le immagini: un mezzo universale per raggiungere il maggior numero di persone con un impatto forte e immediato. Con questo linguaggio visivo i temi di COLORS oscillano tra quelli di forte impegno, come l’ecologia, i conflitti del mondo, la lotta all’Aids, e altri più leggeri, come lo shopping, la moda, i giocattoli, i collezionisti, ma sempre rivisitati con un occhio non convenzionale.
COLORS oggi rientra nel quadro delle attività editoriali di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group. Nel complesso architettonico di Fabrica, restaurato e ampliato dall’architetto giapponese Tadao Ando, ha sede anche la sua redazione che si avvale di una rete di collaboratori esterni distribuiti ai quattro angoli del pianeta.

colors_2La serie completa di COLORS è stata inserita nella mostra 25/25 del Design Museum di Londra (29 marzo-22 giugno 2007), che ha riunito i 25 oggetti di design che hanno maggiormente influenzato gli ultimi 25 anni. La rivista ha ricevuto riconoscimenti da media di tutto il mondo, come ad esempio Good Magazine, bimestrale statunitense di cultura e società, che ha inserito i primi tredici numeri, diretti da Tibor Kalman, nella classifica delle 51 migliori riviste di tutti i tempi, o La Vanguardia, quotidiano spagnolo che l’ha segnalata tra le riviste culturali più di tendenza nel panorama globale. COLORS è stato anche inserito nel documentario Inside the great magazines, una trilogia prodotta in Canada che analizza l’evoluzione delle riviste dalle origini europee fino alla grande influenza che esse esercitano sulla nostra identità sociale, politica e culturale. COLORS 76/Teenagers ha ottenuto il 1st Prize Stories nella sezione Art and Entertainment del World Press Photo 2010 con il reportage Rainbowland di Kitra Cahana ed è anche Merit Winner alla 89° edizione dell’Art Directors Club. COLORS 79/Collector si è aggiudicato il Silver Prize nella categoria Editorial Design della 90° edizione dell’Art Directors Club.

colors_3

I PROGETTI DI COLORS

Oggi COLORS non è solo una rivista, è un modo di comunicare e utilizzare i vari linguaggi della comunicazione per interpretare il mondo. L’esperienza e il background culturale di COLORS hanno dato vita, a loro volta, a un gran numero di progetti editoriali.

COLORS sito web. Dopo 20 anni, COLORS cerca ancora di raggiungere il maggior numero di persone con le sue storie e i suoi reportage fotografici. Il sito web www.colorsmagazine.com è stato concepito per immergersi nei contenuti del magazine: oltre a consultare l’archivio dei numeri passati, i visitatori potranno anche “sfogliare virtualmente” il progetto Colors Notebook. La sezione Lab permette di raggiungere la redazione attraverso una piattaforma online partecipativa. Scrittori, fotografi o semplici lettori possono contribuire al processo editoriale della rivista inviando il loro materiale spontaneamente oppure suggerire i temi per i numeri futuri.

COLORS iPad. L’intera collezione di COLORS è consultabile anche su iPad con numerosi contenuti multimediali. Grazie all’applicazione, i primi, introvabili numeri della rivista saranno nuovamente disponibili.

COLORS Music. Una raccolta musicale fondata sull’idea che la musica, come le immagini, è un mezzo universale che supera tutte le barriere raggiungendo il massimo numero di persone con grande forza e immediatezza. COLORS Music seleziona la musica di varie zone del mondo e la presenta in versione inedita nel contesto contemporaneo. Sono già state prodotte le compilation Nordic, Cumbia, Ottomanic, Rio Funk e Inner Asian Pop in collaborazione con Irma Records, l’etichetta internazionale di Sony Music.

COLORS Libri. Da 1000 Extra/ordinary Objects, 1000 SIGNS e COLORS Extraordinary Records, pubblicati con Taschen, alla collana con Skira Editore, con i libri Hunger e Pagine Gialle, agli ultimi nati Faces e Violence, volumi della serie COLORSNOTEBOOK, pubblicata da Birkhäuser. Un grande impegno editoriale reso possibile, fra l’altro, dalla rete di corrispondenti e fotografi di COLORS in tutto il mondo.

COLORS Guide. La redazione di COLORS ha curato Africa Mon Amour, una guida di 22 pagine ai 53 stati dell’Africa allegata al numero Autunno 2010 della rivista americana GOOD. Com’è nella tradizione di COLORS e grazie alla sua rete internazionale di corrispondenti, fotografi e viaggiatori, Africa Mon Amour offre un viaggio sorprendente attraverso un’Africa inedita con i suoi artisti, locali, attività, festival, cose da fare, vedere e mangiare.

COLORS Mostre. COLORS ha organizzato mostre in sedi prestigiose, in città come Firenze, Roma, Napoli, Londra, Istanbul, Madrid, Barcellona, Maastricht, Budapest, San Francisco, Lussemburgo, Santiago del Cile, Città del Messico, Bogotà, Shanghai e Canton.

COLORS Documentari. Una generazione di documentari per attirare l’attenzione su importanti temi che riguardano il mondo nella sua diversità e per dare voce alle storie di gente comune. COLORS ha prodotto, in collaborazione con RSI, Televisione Svizzera Italiana, una trilogia di documentari che esplora la vita nei luoghi più inospitali della terra: Aral, pescando in un mare invisibile ritrae la vita degli ultimi pescatori nel lago d’Aral e ha ottenuto il Premio Miglior Documentario al Festival del cinema di Torino nel 2004; Solitudine alla fine del mondo, ambientato nella Terra del Fuoco in Patagonia, ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Cinema Indipendente di Buenos Aires nel 2006 e Cacciatori all’alba dei tempi, un ritratto della vita dei pescatori di balene nell’estrema Siberia, è stato insignito del Premio Miglior Documentario al FICCO Festival di Cinema Contemporaneo in Mexico nel 2008. Inoltre COLORS ha prodotto il documentario Rocinha, ritratto di una favela, un’immensa baraccopoli in cui vivono centinaia di migliaia di persone che, pur in una situazione di profondo degrado, tentano di condurre una vita più normale possibile. Rocinha è diventato anche un libro di racconti pubblicato da Mondadori.

www.colorsmagazine.com

26 Febbraio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist