TERREMOTO – A Brolo attivi il Coc ed il Com. Scattano i controlli per le prossime 48 ore tutto è allertato.
Cronaca Regionale

TERREMOTO – A Brolo attivi il Coc ed il Com. Scattano i controlli per le prossime 48 ore tutto è allertato.

 

 

Il punto è stato fatto nel corso di una serie di sopralluogi, che da stamani, sia il personale dell’ufficio tecnico brolese, che gli sessi vigili urbani stanno effettuando.

 

Attivato, su direttiva del sindaco, Salvo Messina, il Coc che continuerà a fungere, nelle prossime 48 ore, da punto di raccordo della protezione civile.

La Sala operativa in comune, in casi di emergenza,  sarà unificata sul territorio (Com) e pronta ad essere potenziata nella turnazione del personale, anche se la situazione è assolutamente sotto controllo.

Le verifiche strutturali  effettuate sono “solo a scopo precauzionale” e non hanno evidenziato criticità.

D’altronde – è stato sottolineato – l’area è risultata oggetto, in passato, di altri fenomeni tellurici, che hanno indotto a modificare i regolamenti edilizi, elevando gli standard costruttivi a un livello tale da consentire agli edifici di resistere all’intensità dei fenomeni come quelli avvenuti nella notte“.

Non si segnalano criticità sanitarie da parte della popolazione: “Solo qualche caso – dicono – riconducibile a stati d’ansia“.

Le scosse di terremoto registrato fino ad ora dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Golfi di Patti e di Milazzo, sono tante e dopo quelle della notte l’ultima, di magnitudo 2.1, è stata captata dai sismografi alle ore 8:00:51 nel distretto sismico Costa siciliana settetrionale, come le altre con epicentro tra Brolo (Me), Gioiosa Marea (Me), Librizzi (Me), Montagnareale (Me), Patti (Me) e Piraino (Me).

Quelle avvertite nettamente dalla popolazione e che hanno creato il panico, sia tra la gente che ancora festeggiava il ferragosto che tra chi era già rincasato sono quelle che si sono verificate poco dopo l’una del 16 agosto.

La scossa di maggiore intensità è un terremoto di magnitudo 4.2, avvenuto esattamente alle ore 1:06:51, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico Golfo di Patti e di Milazzo, alla profondità di 10.4 km, con epicentro tra Brolo, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Patti, Piraino.

La scossa era stata preceduta da un’altra di magnitudo 4.1, alle ore 1:04:59, localizzata dalla Rete Sismica Nazionale nello stesso distretto sismico.

Nella stessa fascia oraria, in un altra parte del mondo, un terremoto di magnitudo 6.8 è stato avvenuto alle ore 4:31:10 italiane nel distretto sismico South Island, in Nuova Zelanda.
I comuni della provincia di Messina interessati sono:

Comuni entro i 10 Km

Brolo

Gioiosa Marea

Librizzi

Montagnareale

Patti

Piraino

Sant’angelo Di Brolo

Comuni tra 10 e 20 km

Basico’

Capo D’orlando

Castell’umberto

Falcone

Ficarra

Floresta

Mirto

Montalbano Elicona

Naso

Oliveri (Me)

Raccuja (Me)

San Piero Patti (Me)

San Salvatore Di Fitalia (Me)

Sinagra (Me)

Tortorici (Me)

Ucria (Me)

16 Agosto 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist