Si inaugura sabato 19 dicembre, ore 21.00 CineTeatro Aurora, la stagione concertistica organizzata dall’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi†e patrocinata dell’Assessorato alla Cultura del comune di Sant’Agata Militello.
di Claudia Lentini
Lo annuncia con entusiasmo Antonio Scurria, assessore alla cultura: “Dopo l’ottima rassegna teatrale che ha riscontrato un grande successo di pubblico, parte tra pochi giorni la stagione di concerti realizzata dall’associazione musicale Giuseppe Verdi, con il patrocinio del Comune di Sant’Agata. Si tratta di una serie di eventi che arricchiscono il panorama delle iniziative finora realizzate e che contribuiscono alla creazione di un contesto culturale sempre più vivace ed innovativo. Intendiamo operare nel senso di agevolare la crescita complessiva della comunità, ponendo in essere tutte le iniziative necessarie, affinché tutte le forme d’espressione artistica e culturale vengano valorizzate ed incentivate“.
Nata dalla passione del Maestro Antonio Artino Innaria, suo il sogno, la determinazione di allestire la rassegna musicale, ha in programma sei concerti di grande respiro e pregio per le presenze autorevoli e la varietàdell’offerta musicale proposta. Sabato saràla volta di “Brass Quintet Promenade†quintetto d’ottoni, (due trombe, corno, trombone e basso tuba) costituito dai professori dell’Orchestra Sinfonica del Maggio Musicale Fiorentino, Claudio Quintavalla (I e III tromba), Emanuele Antoniucci (II tromba), volto noto ai musicisti santagatesi per aver tenuto negli anni scorsi una masterclass di tromba unitamente al professore Andrea Dell’Ira, Gianfranco Dini (I Corno), Andrea D’Amico (II Trombone), giovane talento del panorama sinfonico nazionale e non solo, che proprio dalla “Giuseppe Verdi†ha mosso i primi passi da musicista, ed infine, Mario Barsotti (Basso Tuba), docente apprezzato dai musicisti nebroidei.
“Brass Quintet Promenade†è una passeggiata tra temi musicali di vario stile ed epoche, per l’appunto una promenade da Bach ai giorni nostri. Il concerto diviso in due parti, propone un primo momento specialistico, trascrizioni originali di Johann Sebastian Bach, Giuseppe Verdi, ed un brano originale, scritto per questo tipo di formazione strumentale da Ewald, autore russo dell’800; la seconda parte ironica, irriverente, che pur mantenendo altissimo il coefficiente d’esecuzione strumentale, gioca con i ritmi, i sapori tipici del Blues, Jazz, Tango, Ragtime, chiusa poi da una curiosa suite che ripercorreràle sonoritàsempre attuali dei Baetles.
“Soddisfatto per l’attenzione rivolta al nuovo modo di pensare la musica a Sant’Agata Militello, per la prima volta, si riesce ad organizzare una rassegna musicale seppure con esigue risorse. Ci fa ben sperare per il futuro la manifestazione di volontàdell’Assessore alla cultura, Antonio Scurria, intenzionato a riproporre il progetto anche in futuro, un’idea a lungo termine che incontra l’esigenza di musica dei tanti appassionati†è la dichiarazione entusiasta del M° Antonio Artino Innaria, direttore artistico della “Giuseppe Verdiâ€Â, che per stilare il programma della rassegna, si è avvalso della preziosa collaborazione del professore Guido Schillaci, musicologo e cultore raffinatissimo.
Prossimo concerto, il 28 dicembre, ore 21.00 CineTeatro Aurora, “Arie e Duetti Liriciâ€Â.
Andrea D’Amico
Gianfranco Dini