
Comunicati Stampa
BROLO – “Affrontare i problemi e ricercare le possibili soluzioni nel rispetto delle regole”
Per il nuovo commissario prefettizio di Brolo – dottor Carmelo Marcello Musolino – “affrontare i problemi e ricercare le possibili soluzioni nel rispetto delle regole” sarà il lavoro quotidiano che si accinge a svolgere , e – in attesa di veder conti e bilanci – pone tra le priorità della sua agenda la questione dei rifiuti ed i precari.
Primo giorno di lavoro al comune di Brolo del nuovo Commissario Prefettizio.
Un passaggio tecnico, poche ore, per conoscere funzionari, tecnici, segretario comunale, poi un breve incontro con il revisore dei conti – la dottoressa Tiziana Vinci – quindi la richiesta, ai responsabili d’area, delle relazioni conoscitive – per individuare da subito le criticità – ed infine, sia pur fugacemente, un breve incontro con la stampa – nulla di programmato – che lo attendeva.
Il dottor Carmelo Marcello Musolino, viceprefetto alla Prefettura di Messina, ha quindi stamani varcato i cancelli del comune brolese che reggerà nei prossimi mesi.
Responsabile della seconda area, deputata al raccordo con gli Enti Locali e alle consultazioni elettorali , da qualche mese dirige anche l’ufficio “antimafia” della Prefettura. E’ stato nominato dal Presidente Rosario Crocetta, su indicazione diretta del Prefetto Stefano Trotta.
Una lunga esperienza alle spalle, da quasi vent’anni, assume la direzione dei comuni con problemi di sindaci dimissionari, consigli comunali “andati a casa” e comuni sciolti per mafia o ‘ndrangheta.
E’ stato lui ad assumere la gestione commissariale di Furnari, comune sciolto per infiltrazioni mafiose e quella di Nardodipace – in Calabria – sciolto anche per infiltrazioni della criminalità.
Tra i primi atti effettuati a Brolo, venerdì mattina, la richiesta ai funzionari comunali di relazionare sulle criticità dei vari comparti, ma come ha sottolineato ci vorrà qualche giorno per aver una quadro concreto della situazione, e comunque – ha anticipato – in queste ore priorità sulle decisioni spetteranno alle questioni legate ai precari ed al servizio della raccolta dei rifiuti.
Sui precari, il Commissario è stato perentorio.
“E’ una situazione, la loro, che merita rispetto e attenzione.
Sono ormai da anni inseriti nella macchina amministrativa di tanti enti, a tratti diventano indispensabile e necessari, devono avere e devono dare, nel rispetto dei ruoli e delle regole”.
Poi ha inquadrato il loro problema nelle decisioni prese da parte del Governo Regionale.
Di fatto ha dimostrato attenzione e sensibilità.
Altra priorità – ha sottolineato il Commissario – sarà riservata al “problema spazzatura” e raccolta dei rifiuti.
Scongiurata l’emergenza rifiuti di inizio anno, di concerto con l’Ufficio Tecnico, il comune – ha detto – predisporrà gli atti per la definizione e l’affidamento del servizio, anche in relazione del fatto che Brolo ha un progetto approvato per l’Aro da parte della regione siciliana.
Martedì prossimo, con la verifica di cassa, il vicesindaco, Enzo Di Luca – che durante il primo incontro ha fatto gli onori di casa, insieme alla segretaria comunale, la dottoressa Carmen Caliò – effettuerà le ultime consegne al dottor Musolino, e per Brolo inizierà la sesta gestione commissariale della sua vita amministrativa.
Il neo Commissario, parlando con la stampa, ha usato spesso la parole “regole”, “soluzioni”, “chiarezza”, indicando che crede molto nel dialogo e nell’informazione puntuale con e verso i cittadini.
l’ufficio stampa