Øscena Sicilia, terza edizione dell’Øscena Festival di Cagliari, predilige quest’anno la nostra Regione per raccontare lo stato dell’arte della drammaturgia contemporanea e dei suoi autori maggiormente rappresentativi.
Per la prima volta l’isola della Sardegna, dal 10 al 12 ottobre, invita la più grande isola d’Italia a raccontarsi e confrontarsi con un sistema teatrale liminare e, per vari aspetti, accumunato da sensibilità che nascono da condivisioni geografiche e territoriali, pur restando eccezioni e identità distinte.
Il 6 ottobre alle 11.30 il palcoscenico della Sala Laudamo di Messina, luogo simbolico in cui è nata la Rete Latitudini, vedrà avvicendarsi alcuni protagonisti delle vicende siciliane più attuali per illustrare il programma della manifestazione siculo-sarda: Gigi Spedale, presidente di Latitudini; Dario Tomasello, consulente di Øscena Sicilia con Spedale; Spiro Scimone, attore e autore ospite con Luigi Lo Cascio dell’evento sardo; Maurizio Puglisi, presidente dell’EAR di Messina, che concede gratuitamente lo spazio della Laudamo in occasione dell’evento di presentazione.