“Centro Culturale Bent Parodi di Belsito” – Oggi e domani Il Buddismo e la “Secolarità Etica”
Attualita, Eventi

“Centro Culturale Bent Parodi di Belsito” – Oggi e domani Il Buddismo e la “Secolarità Etica”

bent_parodi15_400_x_272_thumb307_

A Villa Piccolo diCapo d’Orlando. 

Convegno  Il Buddismo e la “Secolarità Etica”, con il Ven. Osvaldo Thupten Tharpa, monaco Buddista seguace di sua santità il XIV Dalai Lama.

 

Osvaldo2Il Programma
Sabato ore 10 e ore 16,30 – Domenica ore 10
LE PORTE DEL SACRO

Convegno:  Il Buddismo e la “Secolarità Etica”. Ven. Osvaldo Thupten Tharpa – monaco buddista Lhungtok Choekhorling Buddhist Monastery – Thupten Tharpa  è monaco buddhista della tradizione tibetana gelugpa, seguace di sua santità il XIV Dalai Lama.

 

Temi trattati

Il divino inteso come crescita spirituale interiore, ossia, ciò che ci porta a vivere la nostra vita in una maniera più profonda, più reale e anche più serena e felice.

Il dialogo interreligioso, ineludibile in quanto necessità per la crescita spirituale di ognuno, anche dei non credenti.

Nessuna civiltà, nessuna cultura, nessuna religione è autosufficiente, ma l’una ha bisogno dell’altra.

Comprendere cosa significa non violenza, per re-imparare a vivere una vita che vale la pena vivere, con le sue gioie e i suoi dolori.

Sua Santità il XIV Dalai Lama, ci invita ad adottare una “secolarità etica”.

La “Secolarità etica” non intende eliminare la religione o la fede religiosa, ma di andare più in profondità nella religione. Non significa rinunciare alla propria spiritualità, ma renderla più profonda.

“Secolarità etica”, vuol dire non attestarsi sul proprio credo religioso, facendo diventare la propria religione come l’unica che detiene la verità e la salvezza.

 

 

16 Maggio 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist