Innovazioni – Anche Patti nel circuito elle App
Attualita, Eventi

Innovazioni – Anche Patti nel circuito elle App

app patti

Ieri la presentazione ufficiale del nuovo strumento per comunicare con i turisti e con la Città.Sarà uno strumento per raggiungere più facilmente quei cittadini che usano smartphone e tablet. Il progetto innovativo sotto il profilo della tecnologia e della comunicazione sviluppato in sinergia con la GrovApp.

 

patti_municipio_0150_thumb307_

Turismo 2.0. Nuove tecnologie per la divulgazione del patrimonio turistico culturale e per la valorizzazione del territorio… Patti c’è. Il progetto innovativo sotto il profilo della tecnologia e della comunicazione sviluppato in sinergia con la GrovApp. E’ stato presentato alla città,ora spetta i commercianti ed agli peratori turisti sfruttare quest’opportunità.

aquino_bn_scoglio

L’idea è semplice e vincente -spiega Gincarlo Campisi della GrovApp – Unire la pagina facebook alla tecnologia dell’app.

Praticamente mettere in tasca ad popolo del web, dello smartphone e del tablet il patrimonio e le informazioni turistiche del luogo.

Dalla storia all’ospitalità, dall’arte alle promozioni commerciali.

Un progetto che Mauro Aquino ha sposato in pieno.

patti_municipio_strano_1_thumb307_

EdgeRank è il nome dell’algoritmo di Facebook che determina la visibilità di un post, fatto da un utente o una pagina, all’interno dei newsfeed degli amici o dei fan.

Da quest’algoritmo – che è stato per la prima volta reso pubblico il 21 aprile 2010 durante l’evento F8 a San Francisco – parte la rivoluzione della comunicazione che ovviamente ora coinvolge l’immagine delle pubbliche amministrazioni, quelle più attente, e ridetermina le modalità di dialogo con l’utenza.

Gestire quest’innovazione tecnologica è la chiave del dialogo futuro e del successo anche tra P.A. e Utenza. – Questo continua a ripetere Giancarlo Campisi e il suo staff che hanno “inventato” la GrovApp.

Un progetto che hanno presentato a tantissimi sindaci siciliani e calabresi, che è stato accettato e che di fatto oggi ha creato un vero e proprio “club” di amministrazioni che, cogestendo la loro pagina facebook, con questi professionisti della comunicazione sono in grado di interconnettersi con un utenza sempre più vasta, attenta e esigente.

montalbano app 2
Infatti questa è la formula innovativa. Non vendere nulla, non dare un “pacchetto chiuso”, ma coogestire per rendere la pagina di comunicazione viva, attuale, presente, ricca di informazioni, in grado di emozionare.

“In pratica – spiega Campisi – l’app dei comuni la connettiamo alla pagina facebook.

Il connubio è vincente e esplosivo, unico, interattivo.. proprio quello che il mercato e l’utrenza turistico-commerciale desidera”.
GrovApp logo

E’ chiaro che questa tecnologia poi si estende ai servizi sociali, a quello dedicato ai tributi, alla protezione civile .. Insomma non c’è ramo dell’amministrazione di un comune che non possa utilizzarla.

Tornando all’appuntamento di Patti, anche quest’incontro è servito sopratutto alla rete commerciale del paese che in questo strumento troverà un’altra interessante, ma per certi versi unica, vetrina espositiva.

L’app del turismo della città che tra i suoi patrimoni ha la Villa Romana, Tindari e il centro storico con le sue preziose Chiese è scaricabile dalle piattaforme apple e windos perchè si tratta di un’applicazione per telefoni smartphone di ultima generazione e tablet con sistema operativo Android o iOS.

Il servizio, una coopartecipzione dove c’è anche la Maecom srl di Piraino è per la durata di due anni.

Attraverso questa applicazione -esempio anche di immediatezza della comunicazione – il comune potrà comunicare a quei cittadini che hanno installato l’App eventuali guasti o disservizi, o avvisare in caso di emergenze. L’app, infatti, è dotata di una apposita sezione dedicata alla protezione civile; all’interno sono già riportate le aree di attesa e di ammassamento in caso di calamità naturale.

E’ un progetto sempre in evluzione quindi in cotante aggiornamento e leggibile anche, se scaricato, qundo non c’è campo.

L’App è dotata anche di una sezione chiamata “cittadini attivi”, per segnalare al Comune guasti o problematiche varieo partecipare a consultazioni e questionari.

 

 

4 Luglio 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist