Un omaggio del Corpo Bandistico Municipale “G.Verdi” in ricordo del 30° anno dall’ultimo concerto diretto dal maestro Gaetano Patroniti, alcarese, diplomatosi in Oboe nel 1976 a Firenze e morto prematuramente nel gennaio del 1986, all’età di 36 anni. La Chiesa Madre di Alcara Li Fusi ha fatto da cornice, domenica scorsa 23 agosto, al prestigioso concerto del Corpo Bandistico Municipale “G.Verdi”, magistralmente guidato dal maestro- direttore Michele Saccone e dal presidente M° Pina Stazzone, denominato “Sulle Note del Ricordo”.
Il “Ricordo”… Infatti, proprio il 23 agosto 1985 il maestro Patroniti, ormai malato da tempo e con poche speranze di guarigione, aveva voluto salutare per l’ultima volta il suo paese natio ed i suoi amici e colleghi, dirigendo la Banda Municipale in un commovente concerto d’addio. Morì, dopo poco tempo, nel gennaio 1986.
Il Corpo Bandistico del luogo, dopo 30 anni esatti, ha voluto ricordare e commemorare quel momento: non un ricordo triste, ma una rievocazione della sua arte e del suo amore per la musica, per il suo paese e per lo stesso Corpo Bandistico Municipale che lo aveva visto nascere e crescere come musicista.
Il ricco programma dell’evento ha visto l’esecuzione di nove brani musicali in cui la Banda Municipale ha accompagnato i molteplici solisti che si sono esibiti, in un crescendo di emozioni.
Ad aprire la serata, l’allievo del maestro Patroniti, il M° Marco Gironi, I° Oboe al “Teatro La Fenice” di Venezia, che ha eseguito il “Gabriel’s Oboe” di Ennio Morricone, arrangiamento per banda di L. Pusceddu.
I quattro brani successivi hanno visto come solisti alcuni degli attuali componenti del Corpo Bandistico Municipale, che hanno brillantemente eseguito i seguenti brani:
– “Grand Air Variè” di L. Langlois, arr. di P. Presti: M° Andrea Restifo, diplomato in Trombone e capobanda;
– “Rondò” di W. A. Mozart per Corno e banda: M° Santino Santoro, diplomato in Corno e insegnante di musica;
– “Variations sur le Carnaval de Venice”, arr. di D. Hunsberger: Giuseppe Calanni Macchio, studente di Tromba al Conservatorio “A. Corelli” di Messina;
– “Nuit” (for Symphonic band) di N. Ortolano: Alex Faraci, studente di Sax tenore, specialità Jazz;
Subito dopo si sono esibiti due maestri, che sono nati musicalmente nella Banda Municipale, eseguendo per l’occasione:
– “Sturdust” di H. Carmichael, arr. Stan Adams: M° Salvatore Fragapane, Flicorno Tenore presso la “Banda Musicale della Guardia di Finanza”;
– “Blue Bells of Scotland” di A. Pryor (Air and Variations), arr. E. Pearson per Trombone: M° Basilio Sanfilippo, I° Trombone presso la “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma.
La serata è continuata con le esibizioni dei due allievi di Patroniti al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze:
– “Concerto per Oboe ed orchestra d’archi” di V. Bellini, arr. Lorenzo G. Lima: M° Stefania Giusti I° Oboe al Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania;
– “Adagio for oboe” (from “Concerto in C minor” for the oboe and strings) di B. Marcello, arr. D. Semeraro: M° Marco Gironi, I° Oboe del Teatro “La Fenice” di Venezia.
Hanno suonato insieme alla Banda i maestri ospiti: M° Giovanni Ferraro (percussionista, “Orchestra Sinfonica Siciliana”), M° Totò Ferraro (Oboista, Insegnante), M° Giuseppe Giacalone (Contrabbasso, Orchestra Teatro V.Bellini” di Catania), M° Giuseppe Parrino (Tuba, “Banda Musicale della Marina Militare”), M° Alberto Romano (Flautista), M° Giuseppe Corpina (insegnante di Clarinetto).
L’evento, presentato dal caro amico di Patroniti, nonchè maestro – direttore della Banda, Michele Saccone, è stato caratterizzato anche da emozionanti ed interessanti interventi di amici e colleghi, i quali hanno raccontato aneddoti relativi alla vita privata, alla personalità ed alla brillante carriera del maestro oboista alcarese. Nello specifico: il dott. Angelo Romano, l’avv. Nino Franchina, il sig. Nicolino Romano, il M° Andrea Marchetti, il M° Basilio Sanfilippo, il M° Cinzia Marchesani, il M° Giusy Di Prima, il M° Totò Ferraro, il M° Giovanni Ferraro ed il M° Marco Gironi.
Inoltre, un video è stato inviato direttamente dall’Arena di Verona, dai suoi colleghi maestri oboisti Marco Fulvio Barontini e Claudio Ugolini, i quali impossibilitati ad essere presenti all’evento, per la coincidenza delle date degli spettacoli della stagione estiva in “Arena”, hanno comunque voluto mandare ai presenti un saluto ed un affettuoso ricordo di Gaetano.
Subito dopo, la prof.ssa Erminia Betel, cugina di Patroniti, ha letto una lettera ricevuta dal maestro Eugenio Mutalipassi che, nonostante fosse assente fisicamente, ha voluto esserci con i suoi ricordi e le sue parole.
Sono seguiti i ringraziamenti:
il sindaco dott. Nicola Vaneria ha ringraziato il pubblico per la numerosa presenza, i maestri ospiti e soprattutto la Banda Municipale per aver voluto e saputo organizzare un evento culturale così importante, che l’amministrazione comunale ha subito accolto e patrocinato con favore.
La cugina del maestro Patroniti arch. Gabriella Bartolo ha ringraziato tutti gli ospiti musicisti, il pubblico presente ed in particolare la Banda per l’idea e l’organizzazione dell’evento, consegnando in nome e per conto della famiglia le targhe in ricordo della serata.
La presidente della Banda, M° Pina Stazzone, ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile con la loro collaborazione tale splendida manifestazione e ha consegnato un ricordo da parte della Banda ai maestri ospiti presenti.
Concludendo, il M° Michele Saccone, molto commosso e soddisfatto per la riuscita della manifestazione, ha ringraziato calorosamente tutti coloro che hanno favorito la realizzazione dell’evento, nonché la disponibilità e l’affetto dimostrato dalla famiglia Patroniti e dagli ospiti che hanno arricchito una serata così emozionante.
Per maggiori informazioni e per conoscere meglio le attività del Corpo Bandistico visitare il sito http://corpobandisticomunicipalealcara.weebly.com/
Alberto Visalli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.