VOLLEY – Campionati Europei Femminili – Semifinale Olanda vs Turchia 3-0
News Volley, Sport

VOLLEY – Campionati Europei Femminili – Semifinale Olanda vs Turchia 3-0

Europei f olanda turchia (2)– di Saverio Albanese

Rotterdam – Nel confronto tra outsiders, prevalgono le padrone di casa dell’Olanda ,che superano al termine di un match molto intenso ed equilibrato la Turchia e staccano il pass per la finale europea di volley a distanza di sei anni, quando, in Polonia, persero per tre a uno contro l’Italia guidata da Massimo Barbolini. WF-29-THE NETHERLANDS vs POLAND
Con un pizzico di orgoglio nazionalista siamo contenti per il tecnico modenese delle orange Giovanni Guidetti che per la terza volta consecutiva arriva a giocarsi l’alloro Europeo (e nel mezzo ci sono anche Champions League e titoli nazionali in Turchia); nelle prime due circostanze sulla panchina della Germania fu sconfitto nella prima circostanza dalla Serbia (3–2), mentre due anni orsono a Berlino era stata la Russia a prevalere (3–1): in questa volta, invece, ci arriva con l’Olanda, squadra presa in mano pochi mesi fa e trasformata. Europei f olanda turchia (4)
Dopo la buona performance nei quarti Guidetti promuove in sestetto Belien e conferma il resto della formazione. Nessuna novità nella Turchia con Uslupehlivan che torna in sestetto dopo aver terminato i quarti in panchina.
In questa prima semifinale (molte delle giocatrici turche sono allenate da Guidetti nel Vakifbank ed il coach della Turchia Akbas è stato il vice di Guidetti nelle ultime stagioni) le olandesi partono col piglio giusto e si portano avanti di un paio di punti (9–6), ma si fanno riprendere e superare dalla turche (11–12). La risposta delle orange arriva con 3 attacchi consecutivi (15–13), mentre la Turchia ne sbaglia uno che vale il 20–17. Il set è chiuso da un primo tempo imperio della De Kruijf (25–22). Nel secondo parziale dopo un avvio equilibrato (sei pari) il turno di battuta della Buijs scava il break decisivo con un perentorio 5–0; il tecnico turco Akbas cambia la diagonale palleggiatrice-opposta (dentro Ozdemir e Baladin) e prova a rinforzare la ricezione con Ismailoglu (evidentemente non recuperata Onal), ma il risultato non porta gli effetti sperati e l’Olanda controlla con buona disinvoltura il parziale sino al 25 a 18 conclusivo. WF-29-THE NETHERLANDS vs POLAND
Forte del doppio vantaggio le olandesi partono col piede giusto e sembrano poter chiudere set e partita senza affanni (8–4 e 16–10 nei due time out tecnici); il doppio cambio turco, con l’ingresso di Yilmaz per Ozsoy e la crescita di Gozde Kirdar riportano la squadra turca che si porta avanti nel punteggio con un mortifero break di 4 a 11 (20 a 21 con un aces di Kirdar).
È cominciata così una lotta punto a punto in un infuocato finale di set in cui la Turchia ha guadagnato per prima un set–point con Baladin, annullato da Buijs, poi un altro con la capitana Kirdar, cancellato da Slöetjes, è arrivato così il primo match-point per l’Olanda con Belien, ma Kirdar lo ha annullato, poi ancora Slöetjes ha ottenuto un altro match–point e con un muro ha chiuso il set sul 28–26 e la partita sul 3–0.Europei f olanda turchia (6)
Per quanto concerne le prestazioni individuali, superlativa la prestazione dell’opposta Sloetjesche si conferma in stato di grazia e chiude con 24 punti, il 55% in attacco ed il muro finale su Kirdar,unica per altro a far registrare numeri positivi nella Turchia (15 punti col 47% in att.).
Prestazione decisamente in ombra infatti per Neriman Ozsoy: appena 6 punti col 23% in att. e 4 errori in ricezioni. Poco meglio va l’opposta Polen Uslupehlivan che lancia qualche segnale di ripresa rispetto al quarto di finale, ma si arena comunque su un modesto 36% e 9 punti totali.
A fare da spalla a Sloetjes nel reggere il peso dell’attacco si fa trovare pronta Buijs con 16 punti ed il 46% in att., mentre Grothues viene ben controllata (19%), ma non sbaglia praticamente nulla (1 err. in att. ed 1 in ricezione).

Olanda–Turchia 3–0

Parziali: 25–22/ 25–18/ 28–26/

Olanda: Dijkema 1, Sloetjes cap 24, De Kruijf 8, Belien 3, Buijs 16, Balkestein-Grothues 5, Stam (L); Stoltenborg, Nummerdor-Flier, Pietersen, Knip n.e., Plak n.e., Steenbergen n.e., Schoot (L2) n.e. Allenatore: Giovanni Guidetti 9

Turchia: Naz, Uslupehlivan 9, Akman 8, Erdem 8, Kirdar 15, Ozsoy cap. 6, Karadayi (L); Ozdemir 1, Baladin 3, Yilmaz 2, Ismailoglu, Onal n.e., Cansu n.e., Dalbeler (L2) n.e.. Allenatore: Ferhat Akbas 6

Arbitri: Kraft Heike (Germania) 7 e Cesare Stefano (Italia) 7.

Note– Spettatori: 6945. Durata set: 32’/ 27’/ 34’/. Totale: 93 minuti; Olanda: 3 aces e 5 errori in battuta, muri vincenti 8, punti realizzati 54; Turchia: 3 aces e 6 errori in battuta, muri vincenti 3, punti realizzati 52.

5 Ottobre 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist