E’ questo il titolo scelto per una iniziativa di solidarietàin favore delle persone non vedenti, che avràluogo sabato 13 giugno a Capo d’Orlando (ME) presso il Cineteatro Rosso di San Secondo alle ore 18,30. Si tratta di un concerto di musica classica a scopo di beneficienza; infatti il ricavato (contributi volontari) concorreràad acquistare un pulmino che la Caritas diocesana di Patti utilizzeràa beneficio delle persone diversamente abili.
E’ il concetto stesso di diversamente abile che si vuole portare all’attenzione, ed è appunto con questo concerto si vuole evidenziare come a volte i cosiddetti diversamente abili sono molto più abili di noi; il trucco è metterci una ferrea volontàe tanta,tanta passione!
Protagonista della serata saràil pianista MARCO ORSINI (Marco è un musicista non vedente) che interpreteràsul palco del teatro Rosso di San Secondo un repertorio di brani di J. S. Bach, W.A.Mozart, F. Schubert, F. Chopin.
NOTE BIOGRAFICHE:
Marco Orsini nasce a Palermo il 18 Febbraio 1985. Sin dall’etàdi tre anni comincia a venir fuori la passione per la musica, ed in particolar modo per il pianoforte. Da qui comincia l’approccio con una piccola tastiera compratagli dai suoi genitori, con la quale comincia a riprodurre melodie ascoltate alla radio ed alla televisione. All’etàdi sette anni Marco comincia ad intraprendere lo studio del pianoforte coadiuvato da un insegnante esperto in scrittura e notazione musicale braille. Raggiunti ottimi risultati, all’etàdi dieci anni sostiene l’esame d’ammissione al conservatorio di musica Bellini di Palermo. Nell’anno 2004 partecipa in diretta televisiva alla trasmissione “Piazza Grande†in onda su rai due con l’esecuzione di alcuni studi di Liszt e, sempre nello stesso anno risulta vincitore di una borsa di studio destinata ad allievi meritevoli del Conservatorio Bellini di Palermo. Nell’anno 2008 partecipa in qualitàdi musicista al cortometraggio “Psycom†prodotto dall’UniversitàDegli Studi di Palermo. Sin dall’inizio della sua carriera pianistica, Marco Orsini comincia a tenere i primi concerti nell’ambiente palermitano dall’etàdi otto anni, cominciando da subito a riscuotere i primi successi. Attualmente frequenta il nono anno di pianoforte principale presso il Conservatorio V. Bellini di Catania dove studia sotto la guida del Maestro Giovanni Cultrera, frequenta il secondo anno del corso di laurea in matematica presso l’UniversitàDegli Studi Di Palermo. I repertori barocco e romantico da lui preferiti ed in particolare l’amore per Bach e Chopin, lo portano a tenere recital in vari luoghi ed a collaborare con varie associazioni concertistiche tra cui: la Rai di Palermo, l’Associazione Amici Della Musica di Palermo, il Teatro Politeama di Palermo, la chiesa della Madonna Dell’Itria di Termini Imerese, il palazzo Aragona Cutò di Bagheria, il teatro Sangiorgi di Catania, l’UniversitàDegli Studi di Catania, l’Agimus di Ragusa, l’Associazione Musicale Etnea e molti altri. Oggi ha al suo attivo molti concerti sia a livello locale sia nazionale, ottenendo sempre numerosi consensi di pubblico e di critica, e riuscendo quindi a trasmettere emozioni sempre diverse e sempre nuove.
NOTE DI SOLIDARIETA’ è una iniziativa della Caritas Diocesana di Patti , con il patrocinio dell’ Assessorato alla SolidarietàSociale della Provincia Regionale di Messina, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Capo d’Orlando, e con la collaborazione della Unione Italiana Ciechi e dell’associazione culturale musicale Cross Road Club di Capo d’Orlando.
L’ingresso è libero.