Una ampia chiazza che diventa una lunghissima striscia di nafta che a partire da Castell’Umberto corre ininterrotta fino all’inizio del paese di Sinagra per poi proseguire sullo scorrimento veloce che conduce a Ponte Naso rende viscido l’asfalto, e complice la pioggia, mette ancor più a rischio la viabilità. Prudenza.
E’ quasi una comunicazione di servizio.
Il pericolo reso più accentuato dalla pioggia che ha distribuito il gasolio su tutta la parte destra della carreggiata è costante e ha già provocato diversi incidenti mentre altri sono stati evitati grazie all’esperienza e alla prontezza dei riflessi degli automobilisti più navigati.
Sul posto per rimuovere il pericoloso liquido, che si stima in centinaia di litri, già intervenuta, su richiesta del Comune di Sinagra una prima ditta specializzata e presto arriveranno altri mezzi speciali da Catania.
A causare il problema sarebbe stato un automezzo pesante che è transito sul tratto stradale alle prime luci del giorno.
Per mettere in sicurezza tutto il tragitto sarà necessario intervenire anche sullo scorrimento veloce, dove la stessa strada induce a pigiare l’acceleratore.
L’abbondante pioggia della mattinata è stato comunque – pur contribuendo all’espandersi delle macchie di kerosene, un forte deterrente che ha costretto gli automezzi alle basse velocità riducendo i rischi.
Nasce spontanea la domanda… sul perchè, stante l’all’erta meteo, nessuno tra chi sarebbe dovuto intervenire, tranne i vigili urbani da subito sul posto, sia intervenuto appema saputo del fatto, e che ha competenza sulla strada, collocando gli opportuni segnali di pericolo.
Fate Attenzione.
E.C.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.