MESSINA – Conferenza-Dibattito sulla guerra in Siria al Rettorato
News

MESSINA – Conferenza-Dibattito sulla guerra in Siria al Rettorato

IMG-20160305-WA0059Giovedì 10 Marzo alle ore 17, presso l’aula Cannizzaro del Rettorato (P.zza Pugliatti, 1), dell’Università di Messina, si terrà una conferenza-dibattito sulla guerra in Siria, organizzato dall’Associazione Universitaria Morgana, con la collaborazione del centro studi “Interferenze”. Interverranno, in qualità di relatori, Piero Orteca, giornalista e consigliere culturale della Fondazione “Bonino-Pulejo”, e Sebastiano Caputo, direttore de “L’Intellettuale Dissidente” e collaboratorede “Il Giornale”, moderati dal prof. Daniele Tranchida, docente di Storia Moderna nell’ateneo messinese.

Il titolo della conferenza, “Viaggio in Siria”, prende spunto dall’ultimo libro di Sebastiano Caputo, “Alle porte di Damasco”, in cui l’autore raccontaattraverso articoli, conversazioni con la gente della strada, interviste a militari, religiosi e politici, una guerra totale che si protrae da più di quattro anni. Nel resoconto del cronista, che si scopre reporter sul campo di battaglia, emerge l’amara constatazione che, sebbene la sicurezza internazionale passi per la stabilità del Vicino e Medio Oriente,“le potenze neocoloniali, lo Stato Islamico e i miliziani Jabhat Al Nusra (gruppo affiliato ad Al Qaeda), hanno il comune obiettivo di alimentare la tensione”, e alimentare la destabilizzazione del Paese. “Alla volontà politica di far cadere il governo siriano, si aggiunge l’eco di una stampa internazionale che fin dall’inizio della crisi non ha fatto altro che delegittimare il Presidente eletto, Bashar Al Assad. Ma le maschere sono cascate, una dopo l’altra, anno dopo anno” e nel corso del dibattito di giovedì, introdotto dal presidente dell’associazione Morgana, Giuseppe Di Giorgio -che insieme ad altri giovani messinesi, tra cui i ragazzi dell’associazione Terra Nostra, nel Settembre 2013, diede vitaal Comitato spontaneo “NO alla Guerra in Siria”, denunciando i rischi di un’ingerenza nelle operazioni belliche da parte delle potenze occidentali, in favore dei cosiddetti “ribelli”, che già allora agivano all’ombra del terrorismo islamico e del Califfato – ne sarà squarciato il velo.

La partecipazione all’incontro garantirà agli studenti universitari presenti l’attribuzione di CFU.

 

7 Marzo 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist