RAGUSA – Il comune protagonista del programma nazionale RAEE@scuola
Attualita, News

RAGUSA – Il comune protagonista del programma nazionale RAEE@scuola

progetto-raee-scuola-con-BazI ragazzi delle classi quarte e quinte elementari e I, II, III medie di Ragusa saranno i protagonisti del Progetto RAEE@scuola, un programma nazionale di comunicazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Il progetto RAEE@scuola, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC RAEE), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a cura di Ancitel Energia e Ambiente, coinvolge oltre 50 comuni su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, giunta alla suaquarta edizione, prevede non solo una campagna di informazione sui RAEE, ma anche un’attività sperimentale di micro raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno degli istituti scolastici.

Per tre settimane, 1.443 ragazzi di 11 scuole coinvolte, sono stati protagonisti di una vera e propria attività di raccolta delle piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche (PAED) nelle scuole, realizzata con il supporto operativo della Impresa Ecologica Busso, raccogliendo 145,9 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Ogni italiano – spiega Viviana Solari, Consigliere Nazionale ANCI e Project Manager progetto RAEE@scuola – produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE; di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere attraverso un’importante opera di educazione ambientale. Gettare i RAEE in un cassonetto della raccolta indifferenziata non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti (ferro, alluminio, rame, plastica) e metalli preziosi (oro, argento, rame) che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per la collettività e un gesto dannoso per l’ecosistema: questi prodotti sono composti anche da sostanze inquinanti (come i clorofluorocarburi) e tossiche (come il mercurio) altamente nocive per l’uomo e per l’ambiente”.

“Riteniamo fondamentale – spiega l’assessore comunale all’energia ed ambiente Antonio Zanotto – promuovere nelle scuole iniziative volte a promuovere la cultura della salvaguardia dell’ambiente che passa anche attraverso il riciclo dei materiali elettrici ed elettronici. Con il progetto RAEE@Scuola abbiamo portato avanti nelle nostre scuole un progetto che è servito a sensibilizzare i giovani studenti  e far capire loro quanto sia importante riutilizzare alcuni  metalli preziosi contenuti negli apparecchi elettronici”.

Testimonial d’eccezione del progetto è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fan su Facebook. Oltre apparire su tutto il materiale informativo che verrà distribuito alle scuole, Baz ha già realizzato tre filmati a sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (www.raeescuola.it) o tramite Youtube.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Ragusa, e si avvale della collaborazione dell’Impresa ecologica Busso.

20 Aprile 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist