Giorno 29 giugno 2010 ore 16,00 presso il Dipartimento di Cultura e Servizi Ordine Avvocati Messina in Via Ghibellina, 12 Messina, si è discusso di “Mediazione e Arbitrato nei Contratti Immobiliari”.
Hanno introdotto i lavori l’Avv. Mario Mancuso (Presidente della Corte Arbitrale Europea Sezione Sicilia e Membro del Comitato Esecutivo della Delegazione Italiana della Corte) e il Dott. Domenico Sidoti Carrello (Presidente Provinciale F.I.A.I.P.).
Ha relazionato sul tema della mediazione e dell’arbitrato, anche nell’ambito dei contratti immobiliari, l’Avv. Mario Mancuso.
Ha trattato del procedimento di mediazione e del procedimento arbitrale dinanzi alla Corte Arbitrale Europea l’Avv. Michele Minissale (Membro del Comitato Esecutivo della Corte Arbitrale Europea Sezione Sicilia).
E’ seguito l’intervento dell’Avv. Luisella Mancuso che ha analizzato alcune fattispecie, nelle quali gli agenti immobiliari possono trovare conveniente rivolgersi alla Corte Arbitrale Europea per adire la procedura di mediazione-conciliazione.
Sono intervenuti all’incontro anche il Dott. Stefano Bertelli, (Segretario Nazionale F.I.A.I.P.) e il Dott. Salvo Di Giorgi (Presidente Regionale F.I.A.I.P.).
Ha concluso i lavori l’Avv. Vincenzo Ciraolo (Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina e Vice-Presidente della Corte Arbitrale Europea Sezione Sicilia), che ha portato i saluti di tutti i componenti il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina.
Si riporta di seguito il programma completo del Convegno:
1. Il tentativo di conciliazione nell’ambito del nuovo Dlgs n.28 del 4.3.2010 che disciplina le materie in cui sarà obbligatorio il tentativo di conciliazione: condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di azienda, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica, risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o da altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
2.Procedura: il soggetto interessato può proporre istanza di Conciliazione o di Arbitrato direttamente e personalmente alla Sezione territoriale della Corte Arbitrale Europea, la quale provvederà a contattare l’altra parte e nominare l’Arbitro o il Conciliatore per dirimere la controversia .
3.Vantaggi della conciliazione :
a.Durata: concludersi entro 4 mesi.
b.Costi: dipende dal valore della controversia.
Tariffe consultabili sul sito della Corte Arbitrale Europea: www.cour-europe-arbitrage.org
3.L’Arbitrato: procedura, tempi e tariffe.
4.Clausola compromissoria: contenuto
6.Cosa è la Corte Arbitrale Europea :
a.Sede in Europa, in Italia, in Sicilia
b.Attività della C.A.E.: culturale-scientifica; professionale (amministra controversie attraverso la conciliazione/arbitrato).
7. Casi concreti di Conciliazione
8. Convenzione tipo proposta dalla Corte Arbitrale Europea: contenuto e vantaggi anche in termini di tariffe.