Franco Fasano – cantante e autore di successo, tra Festival di Sanremo, grandi canzoni, sigle di cartoni animati e canzoni dello Zecchino d’Oro ieri è stato a Ficarra per raccontare una lunga carriera e molte storie: avvenimenti, incontri con tutti i più grandi nomi della canzone italiana, retroscena e aneddoti.
Lo ha fatto a Palazzo Milio, ospite dell’amministrazione comunale e dei “ragazzi” dell’associazione Rinella, (lui aveva cantato domenica nella contrada al termine dell’ormai tradizionale festa legata al torneo dei birilli) mettendo in ordine ricordi e storie, raccolte nei 33 capitoli del libro, dando vita ad un incontro piacevole che ha incuriosito i tanti presenti.
Di fatto spaziando anche tra Cutugno, Oxa, Leali, Lauzi, Mia Martino, i grandi cantautori, i parolieri i manager si è “fatta” la storia della musica leggera italiana degli ultimi cinquant’anni.
A condurre l’incontro sono stati Massimo Scaffidi e Cettina Giallombardo mentre a Basilio Ridolfo, il sindaco di Ficarra, è spettato aprire l’appuntamento letterario.
Tornando al libro.
“Io amo”, è la sorprendente autobiografia di Fasano curata da Massimiliano Beneggi, edita da D’IDEE. Prendendo il titolo dal famosissimo brano composto dal cantautore per Fausto Leali, il libro racconta la carriera, il percorso e le canzoni di uno dei più poliedrici poeti musicali della nostra storia.
“Io amo” non è solo il titolo di un successo discografico, ma un approccio compositivo con cui Franco Fasano, autore raffinato che fa della musica una vera e propria ricerca tra le storie che vive, sorprende da oltre quarant’anni il pubblico scrivendo brani che raccontano le sfumature dei sentimenti.
Da “Mi manchi” a “Ti lascerò”, da “Regalami un sorriso” a “Colpevole” passando per grandi classici dello Zecchino d’Oro come “Goccia dopo goccia” e “Il Katalicammello” fino a sigle dei cartoni animati come “Piccoli problemi di cuore” e “Rossana”, il leitmotiv è sempre uno: l’amore. Per la prima volta Franco Fasano ripercorre la sua lunga carriera fatta di sorprendenti retroscena e importanti incontri con gli interpreti delle sue canzoni – molti raccontati ieri a Ficarra – (Bruno Lauzi, Mina, Mia Martini, Anna Oxa, Fiordaliso, Massimo Ranieri, Franco Califano, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Al Bano e tanti altri) e scoperte straordinarie come Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble (Il Volo).
il tour
Ficarra è stata una delle tappe del tour, che diventano veri e propri incontri, che il cantautore sta effettuando proprio per promuovere il libro, uscito a gennaio.
Tra le curiosità del volume anche quella che le pagine sono corredate di QR Code che permettono di visionare i contenuti multimediali cui fa riferimento la narrazione.
le foto
il libro sulla rete
https://www.amazon.it/muretto-Festival-Sanremo-Zecchino-animati/dp/8894641007