Una serata vibrante, capace di raccontare il legame profondo di una comunità con il mare e le sue tradizioni: è questo il cuore dell’evento “Un mare GIOIOSAmente ricco di pesce povero”, andato in scena ieri sul lungomare di San Giorgio di Gioiosa Marea
Tra cultura, gusto e territorio
La serata è iniziata alle 19:30 con il convegno “Un mare pieno di opportunità”, che ha visto la partecipazione di autorità e rappresentanti del settore pesca e conservazione del mare — tra cui la sindaca Giusy La Galia, la biologa Teresa Romeo, rappresentanti di Fedagripesca Sicilia, del GAC Golfo di Patti e dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo – Nino Accetta, Presidente regionale FEDAGRI Pesca Sicilia, Giacomo Napoli, Cooperativa Pescatori San Giorgio, Dario Natoli, RAF “GAC Golfo di Patti”, Giovanni Mangano, Presidente Area Marina Protetta di Capo Milazzo e Fabio Galluzzo, Presidente regionale Mare Vivo Sicilia -. Le conclusioni sono state affidate all’Arch. Giovanni Cucchiara, direttore del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana. A coordinare il dibattito è stato l’Assessore al Turismo Teodoro Lamonica.
Qui gli intervenuti, per ruoli e qualifiche, hanno posto l’accento su sostenibilità, valorizzazione delle specie ittiche meno conosciute e tutela della cultura marinara. Poi la serata è proseguita con una coinvolgente degustazione a base di “pesce povero” — crostini, pasta e ricette tradizionali — per riscoprire i sapori autentici della tradizione popolare. La musica del gruppo “Scialla” ha chiuso questa serata di fine estate con atmosfere festose.
Un tributo ai custodi del mare
La manifestazione è stata ideata come tributo ai pescatori di San Giorgio, custodi di saperi, resilienza e identità costiera. Un omaggio speciale è stato riservato anche agli uomini della tonnara, simbolo di un patrimonio culturale e sociale che racconta secoli di vita sul mare.
Non solo festa: un progetto educativo
L’evento, promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e finanziato dal FEAMPA – PN 2021–2027, è andato oltre al piacere dei sapori. Infatti il progetto include nel suo svolgersi anche laboratori e attività didattiche per i più piccoli, con l’obiettivo di trasmettere la cultura della sostenibilità, della biodiversità e del valore del pesce locale alle nuove generazioni.
Questo evento non celebra solo le radici marinare di San Giorgio e di tutti i centri rivieraschi della zona, ma è una dichiarazione di visione verso il domani.
Un messaggio condiviso dall’assessore Teodoro Lamonica, che ha ringraziato Regione e i partner per il supporto ma ha anche promesso il prosieguo del progetto nelle scuole già da settembre, affinché il messaggio arrivi ai ragazzi e, attraverso loro, alle famiglie. Il sindaco Giusy La Galia ha sottolineato l’importanza della valorizzazione della risorsa ittica locale e della collaborazione con il GAC: “Questa è una grandissima opportunità per tutto il territorio: valorizzare il pesce locale significa sostenere la salute, sviluppare l’economia locale e preservare un’identità”.
Un ringraziamento particolare va ai Giuttari ed alla loro “intesa cooperativa” che con la loro azienda hanno coordinato i volontari e i pescatori – anche nella fase degli allestimenti, nella preparazione dei piatti, offrendo un prodotto fresco e genuino direttamente dal mare. Un’organizzazione perfetta dove il pescato fornito dalla cooperativa del pescatori sangiorgiesi diretta da Francesco Napoli, è stato l’elemento che ha impreziosito, dando valore aggiunto, ai piatti, davvero a Kmzero.
In sintesi: “Un mare GIOIOSAmente ricco di pesce povero” ha unito memoria e innovazione, cultura e gusto, impegno civico e futuro.
Un piccolo mare di opportunità da custodire e condividere — insieme alla speranza che il progetto continui e cresca.
fotogallery
da leggere
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri