Al centro dell’evento la cooperazione transnazionale e lo sviluppo sostenibile nei territori rurali
Capo d’Orlando 26 giugno 2025
Un importante momento di dialogo e progettazione condivisa si è svolto oggi nella suggestiva cornice di Villa Piccolo, a Capo d’Orlando, dove si è tenuto l’incontro internazionale promosso dal GAL Nebrodi Plus, nell’ambito del programma INN.Rete – Poli per l’Innovazione delle Comunità Rurali, parte del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2022 – Misura 19.3.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di Gruppi di Azione Locale (GAL) provenienti da Italia e Bulgaria, coinvolti in progetti di cooperazione transnazionale finalizzati a promuovere l’innovazione, la sostenibilità e le reti di sviluppo nei contesti rurali.
Francesco Calanna, presidente del GAL Nebrodi Plus, ha commentato:
Il Gal Nebrodi Plus, incontra la delegazione Bulgara, accompagnata dal console onorario Giovanni de Luca, nella prestigiosa Villa Piccolo. La cooperazione tra territori Europei, serve a formare una coscienza identitaria e sviluppare attività di scambio e cooperazione culturale ed economica ,perseguendo il sogno agognato degli stati uniti d’Europa.
Aggiungendo, facendo gli onori di casa, come la cooperazione europea rappresenti un motore fondamentale per lo sviluppo delle aree interne:
“Questi scambi internazionali sono occasioni preziose per mettere a confronto esperienze, visioni e strategie comuni tra territori che condividono sfide simili”.
Il coordinamento generale del progetto è stato affidato ad Andrea Ferrarella, direttore del GAL Castellammare del Golfo (GAL capofila), e responsabile della cooperazione per il programma INN.Rete.
Tra gli ospiti istituzionali, anche Giovanni De Luca, Console Onorario della Bulgaria, che ha evidenziato il solido rapporto di collaborazione tra i due Paesi nel campo dello sviluppo locale partecipato.
La study visit, momento centrale della giornata, è stata organizzata da Nuccia Sottosanti, coordinatrice del GAL Nebrodi Plus, e ha permesso ai partecipanti bulgari di conoscere da vicino le esperienze e le buone pratiche realizzate sul territorio nebroideo.
A rappresentare i GAL bulgari c’erano, tra gli altri:
-
Nikolay Boyadjiev, direttore del GAL Pomorie,
-
Ivan Alexiev, presidente del GAL Pomorie,
-
Sashka Parvanova, direttrice del GAL Byala Slatina,
-
Ivo Tsvetkov, sindaco e presidente del GAL Byala Slatina,
-
Elisa Dyakova, direttrice del GAL Dolna Mitropoliya – Dolni Dabnik,
-
Lyuba Yonkova, project manager e coordinatrice dei partenariati tra GAL italiani e bulgari.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto operativo per consolidare le reti di cooperazione europee e progettare azioni condivise a sostegno delle identità rurali, della valorizzazione delle risorse locali e della resilienza delle comunità.
Il progetto INN.Rete si conferma così un modello virtuoso di cooperazione interterritoriale, capace di tradurre le politiche europee in interventi concreti che migliorano la qualità della vita e le prospettive future delle aree rurali.