Si terrà oggi alle 18,30 a a Villa Piccolo la presentazione del libro “Spigolature Peloritane”, edito da Pungitopo, di Marcello Mento.
Dialogheranno con l’autore Eliade Maria Grasso e Franco Tumeo.
Una serie di “quadretti storici” sono gli articoli di Marcello Mento, pubblicati sulla Gazzetta del Sud e sapientemente raccolti in questo libro.
Eventi minori della storia di Messina, portati alla luce grazie ad appassionate ricerche e che oggi rappresentano delle curiosità per il lettore. Notizie che la storia ufficiale ha tenuto celate dal medioevo fino al Novecento, partendo da Riccardo Cuor di Leone fino a Maddalena Lo Giudice che negli anni ’50 sostenne di aver avuto una storia d’amore con il bandito Giuliano; ma nel frattempo, tra un salto temporale e l’altro passiamo per un Cervantes convalescente, il latitante Caravaggio, il geniale costruttore di clavicembali Carlo Grimaldi, lo scienziato russo Yilia Ylich Mechnikov che a Messina elaborerà le sue teorie sulla fagocitosi, e poi ancora il filosofo Friedrich Nietzsche, la pedagogista Maddalena Gonzenbach, e la donna inglese Daphne Phelps stabilitasi a Taormina a Casa Cuseni e del suo amicale rapporto con il capomafia Don Ciccio.
L’autore Marcello Mento, nato a Messina nel 1955, è giornalista, scrittore e fotografo.
Collabora da oltre quarant’anni con la Gazzetta del Sud e altre riviste specializzate di arte, storia, letteratura, teatro e musica.
A Roma è stato insignito con il Premio “Antonello da Messina” per la sua attività di giornalista culturale.