ABUSIVISMO – 18 “tuguri” da abbattere a Capo d’Orlando. E Nino Monastra attacca.
Cronaca Regionale

ABUSIVISMO – 18 “tuguri” da abbattere a Capo d’Orlando. E Nino Monastra attacca.

 

 

A scrivere è Nino Monastra che ieri si è reso protagonista di un improvvisato quanto affollato comizio, nell’isola pedonale, nel tardo pomeriggio.

Tema del suo dire l’affaire delle delibere di demolizione d’ufficio.

Appresso la “sua opinione” ma prima l’elenco delle case colpite.

1) Delibera n. 38 – del 23/01/2013 – Monastra Antonino – Località Trazzera Marina;

2) Delibera n. 36 – del 23/01/2013 – Boria Nunziatina e Sgrò Giuseppa – Località Bruca:

3) Delibera n. 35 – del 23/01/2013 – Battista Enrico e Spitaleri Lucia – Località San Gregorio;

4) Delibera n. 30 – del 18/01/2013 – Galipò Stefania – Località Trazzera Marina;

5) Delibera n. 29 – del 18/01/2013 – Basile Sebastiano e Costanzo Chiacchita Rosaria – Località Trazzera Marina;

6) Delibera n. 18 – del 15/05/2013 – Altomare Anna – Località Forno Alto–Brucoli;

7) Delibera n. 25 – del 18/01/2013 – Neri Salvatore – Località Trazzera Marina;

8) Delibera n. 27 – del 18/01/2013 – Gumina Catena – Località Bastione;

9) Delibera n. 26 – del 18/01/2013 – Mangano Alessandro e Librizzi Carmela – Località Trazzera Marina;

10) Delibera n. 12 – del 01/02/2013 – Galipò Giuseppe – Località Antonello da Messina;

11) Delibera n. 13 – del 01/02/2013 – Paternò Antonio Lorenzo – Località Case Gescal – Andrea Doria;

12) Delibera n. 02 – del 10/01/2013 – Favazzo Antonino – Località Trazzera Marina;

13) Delibera n. 14 – del 01/02/2013 – Princiotta Venera (ex Minciullo Ignazio) – Località Case Gescal Antonello da Messina – Andrea Doria;

14) Delibera n. 15 – del 01/02/2013 – Caiezzi Teresa – Località Case Gescal – Antonello da Messina – Andrea Doria;

15) Delibera n. 16 – del 01/02/2013 – Cantali Angelica – Località Case Gescal – Antonello da Messina – Andrea Doria

16) Delibera n. 17 – del 01/02/2013 – Fazio Giuseppa – Località Case Gescal – Antonello da Messina – Andrea Doria;

18) Delibera n. 18 – del 01/02/2013 – Papernò Rosetta – Loc. Case Gescal – Antonello da Messina – Andrea Doria.

 

“Ho scoperto di essere un abusivo ma sono ugualmente felice.

L’Amministrazione comunale di Capo d’Orlando, finalmente, si è decisa a combattere seriamente l’abusivismo edilizio nel nostro paese.

E’ una notizia che fa senz’altro piacere a tutti quei cittadini onesti che abusivi non sono mai stati, e sicuramente un po’ meno a tutti quelli che di solito amano essere più furbi degli altri.

Ma è davvero così che vanno le cose? Sembrerebbe proprio di no, infatti, nelle prime 18 delibere di giunta, tranne qualche caso, l’ufficio tecnico ha redatto una classifica speciale e cioè di partire dai poveri disgraziati, cioè da coloro che hanno realizzato delle abusive opere modeste, per un mero bisogno personale, ed esattamente dalle povere catapecchie, qualche garage, dei magazzini e depositi agricoli di vario genere, salvando, speriamo solo per il momento, coloro che invece con l’abusivismo hanno fatto fortuna e soldi a palate nel nostro paese speculando alla grande, poiché, forse, qualche occhio è stato chiuso troppo benevolmente da chi negli anni passati, e parlo di decenni e decenni, era preposto a vigilare.

Fatto sta che a pagare sono coloro che davvero non hanno rovinato non solo la skyline del nostro paese edificando fuori misura e cubature di interi attici, trasformandoli da larghi balconi in terrazze coperte di veri lussuosi appartamenti in barba alle previste regole del regolamento edilizio comunale.

C’è chi si è fatto ville con piscine con lottizzazioni abusive, chi addirittura, si dice, qualcuno ha previsto persino una pista per l’atterraggio di elicotteri nel proprio feudo (abusivo) dove dovevano esserci invece solo magazzini ad uso agricolo.

Le indagini sono in corso e la gente onesta aspetta fiduciosa che si faccia verità vera.

Intanto incominciano a pagare i proprietari delle case Gescal di via Antonello da Messia – Andrea Doria, fino a Trazzera Marina dove i “nemici” storici dell’amministrazione, dopo il taglio delle palme sul marciapiede devono essere puniti… prima degli altri e anche in barba alle sentenze di assoluzione “per non aver commesso il fatto” cioè non aver realizzato nessuna opera abusiva, da parte del tribunale di Patti, con le motivazioni del giudice del processo la dott.sa Anna Imparato. 

Non voglio metterla sul personale, e ancor meno entrare nel merito di coloro che sono stati raggiunti come il sottoscritto dal provvedimento della Giunta, decretando di fatto demolizioni che mai prima d’ora sono avvenute nel nostro paese, a parte l’unica e celebre del magazzino in Pietra della ditta Maurizio Micale, voluta dal Sindaco Sindoni come reprimenda nei confronti di chi si era permesso di mettere in dubbio il suo potere assoluto.

Personalmente, per quanto riguarda il sottoscritto, farò valere nelle sedi istituzionali più opportune e competenti, il rispetto delle sentenze dei tribunali, a mio favore, che non sono inferiori alle delibere di giunta dell’amministrazione Sindoni, ma bensì viceversa, impugnando altresì le stesse, visto le tante inesattezze contenute e i gravi errori di forma che ne decretano oltre la nullità anche la incapacità totale di chi ha provveduto ad emanare la stessa delibera di giunta.

L’amministrazione orlandina c’ha provato già in precedenza con il sottoscritto denunciandolo per un presunto falso “passo carrabile”, smentita a sua volta dalla esistente autorizzazione mediante delibera di giunta, rilasciata sia al sottoscritto che a nome dell’anziano genitore; adesso ci riprova con l’abusivismo di ben 23 metri quadrati di un esiguo deposito per attrezzi agricoli costruito nel lontano 1954 dal nonno Galipò Antonino, ristrutturato nel 1990 dai miei genitori, per come risultante persino in una prima aerofotogrammetria del comune di Capo d’Orlando.

Evidentemente o qualcuno non sa fare bene il proprio lavoro all’interno dell’ufficio tecnico comunale, non sapendo nemmeno dove cercare le carte, oppure si potrebbe configurare una vera ed accertata apposita malafede per recare un danno voluto appositamente all’immagine sia mia che della mia onesta famiglia che non permetterò mai che essa venga scalfita da chi si sente il padrone assoluto del nostro paese dal 1994 ad oggi”.

 

 

 

 

4 Febbraio 2013

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist