ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI – Mostra d’arte “Sacralità e spiritualità”
Cronaca Regionale

ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI – Mostra d’arte “Sacralità e spiritualità”

 Promozione dell’assessore provinciale Ass. Maria Rosaria Cusumano delle aziende vinicole,  del mamertino e delle Cantine dell’azienda Grasso, nella capitale, attraverso un evento d’arte e Cultura enogastronomica.

Doppio appuntamento d’arte a Roma  a pochi passi dal Pantheon per 38 valenti artisti italiani e stranieri, presentati da Maria Teresa Prestigiacomo, docente, giornalista e critico d’arte noto in ambito internazionale, fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale “Accademia Euromediterranea delle Arti” di Messina. 

Le due mostre, sul tema “Sacralità e spiritualità”, la prima dal 6 al 15 dicembre e la seconda dal 20 al 30 dicembre 2011, direzione artistica di Carlo Marraffa, sono state organizzate dall’Accademia Euromediterranea delle Arti. 

Nella prima mostra sono state esposte le sculture di Michal Rosenberger, le splendide anime senza sesso dalla straordinaria plasticità e movimento, dalla sapiente tecnica che sposa la terracotta  alla cera,  da far sembrare bronzee le sculture dell’artista; le fotografie d’arte di David Ambrosio con la rappresentazione del Cristo e della Natività, una donna sola nella grotta di Betlemme, l’artista sarà presente a Berlino così come Muner nel 2012; le opere pittoriche di Manuela Aresu, ritratti psicologici profondi e soavi , dalle tinte pastello; Marco Boschetti dalla tecnica originale, e rappresentazioni pittoriche dalla elegante cifra stillistica, Elena Capone, sempre attenta al rapporto ecologico dell’uomo con la natura, Ivana Castelliti con le sue opere magicamente oniriche e dalle brillanti cromie alchemiche, la giovanissima  Faustina Aurora Dibenedetto, con la passione di Venezia  ed abile nel ritratto, Giulia Giuliano, abile a tradurre atmosfere alla Munch, notturni d’intima riflessione, Hedy Maimann, con il suo abile mix cromatico di paesaggi sintetici, la donna-bassorilievo legato all’armonia della musica di  Angela Milia,  il mare-fonte dello spirito di Nadia Misci Conter, la natura e la soavità di campi fioriti di Laura Petracca ed inoltre,  la Madonna, la Divina Sapienza rappresentata, straordinariamente, in un’atmosfera mistica, come nel caso dell’adorazione dei Magi al Bambino, di Roberta Pisanello; l’eccezionale tecnica di Marina Profumo e la donna-Luna meditabonda, inno alla vita ed alla contemplazione sul mondo, di Paolo Rossetto. Una citazione a parte meritano gli artisti in Mostra Personale: Eligio Muner presente con una doppia trilogia sul viaggio dell’uomo e della vita , come Ungaretti nella poesia” Fiumi” e Gianfranco Montini, in arte JFKMG,  con le sue singolari Natività e con il manichino –uomo bassorilievo surreale,  in cui il tronco umano è ricoperto da collages di cruciverba insoluti che rimandano all’incomunicabilità del’uomo-sfinge;  Arianna Zuccarini con i suoi paesaggi, dall’alba al tramonto ci ha ricondotto alla contemplazione di Dio, attraverso la natura. 

La seconda mostra ha visto la partecipazione di Ercole Balestrieri con le sue dinamiche sculture in legno e dei pittori Matteo Balistreri con la sua spendida Natura Morta con merletto, Gloria Bova ( Globeart) fotografa della natura e dell’anima, con l’Inconsapevole Sporitualità ed Aurora Coppolino che ha colto la luce di Dio nel riflesso del sole filtrato dalle nuvole; Serena Corrao, con la spiritualità colta nelle sue Maree Metalliche, con una cifra stilistica astratta ed Elena Costanzo, originale con le sue donne-merlettate, il surreale ed etico Salvatore Farruggia, Maria Giacobbe, dall’ispirazione divina, Elisabetta Losi, con i suoi “draghi” che lottano con anime forti e coraggiose, la pittrice delle Chiese siciliane Pina Mazzara, Rita Monaco, che trae dal rapporto con la natura la sua forte energia vitale, spirituale come il paesaggista impressionista Matteo Paolantonio, Barbara Pazzaglia, con chiare citazioni filosofiche e la giovanissima pittrice emergente  Flavia Puglisi, Elena Rede presente alla Biennale di venezia Padiglione Italia con Sgarbi, a Torino ed infine la pittura astratta che esprime l’anima  loci e l’animo dell’artista: Antonella Ricci. Inoltre, il messaggio della “croce che salva” era affidato alla palermitana Angela Sarzana. 

La passione che si stempera nelle acque della spiritualità è stata tradotta in pittura da Paolo Terdich ed una natività in versione attuale la ritroviamo, a firma Aurelio Valentini; ed ancora poesia dell’anima nell’opera di Maria Giovanna Vincenti.

Di Ivana Di Giovanni l’ opera “ Il Cammino di un uomo, “ dedicata a Papa Woytila che “apriva” la mostra. 

In entrambe le vernici è stato dato spazio anche agli artisti giovani: nella prima era presente Faustina Aurora Dibenedetto, Premio Giovani al Premio “Mare Nostrum Mediterraneo” dell’Accademia Euromediterranea delle Arti, 2011, mentre nella seconda mostra prende parte Flavia Puglisi, Premio Giovani alla Rassegna d’Arte svoltasi al Museo Archeologico di Gela, nel  dicembre 2011 con il critico Prestigiacomo.Nella seconda mostra  le opere degli artisti messinesi Maria Giacobbe ed Aurelio Valentini, primo premio assoluto alla citata Rassegna al Museo Archeologico di Gela. Al vernissage della prima  e seconda  vernice, molti gli ospiti illustri, tra i quali si notavano Mons. Valerio Nardo della Prefettura della  Seconda Diocesi di Roma, il giornalista televisivo dr Fasciuolo, già conduttore di Linea Verde e di Linea Blu e la saggista messinese prof. Marisa Frasca Rustica. Ed ancora: la direttrice del Festival Del Cinema Avv Anna Mazzaglia, l’attore Mohamed Zouaoui, l’avv. Alessandro Trani, l’Avv. Sandro Carucci, scrittore ed altri illustri personalità, oltre al direttore Carlo Marraffa ed alla presidente dell’UCAI- Roma. 

A Luciano Zanelli, poeta, è stato conferito il Primo Premio di Poesia sul tema  “Il Natale”, alla presenza della  componente della giuria Anna Mazzaglia Miceli e della scrittrice Prof Marisa Frasca Rustica. Un drink offerto dalle cantine Grasso di Milazzo con la Malvasia di Salina, Isole Eolie, ha siglato la serata d’arte e poesia al Palazzo Pontificio.

La Provincia Regionale di Messina, per l’importanza dell’evento, di promozione dei prodotti delle Cantine Grasso, svoltosi presso una prestigiosa location della Città del Vaticano a Roma, il Palazzo del Vicariato, ha offerto la sua egida  ed il supporto, attraverso l’assessore provinciale Avv. Maria Rosaria Cusumano.

IL VICEPRESIDENTE Gennaro Galdi

(nella foto da sinistra: GIULIA GIULIANO, MARCO BOSCHETTI, MARIA TERESA PRESTYIGIACOMO, MONS. NARDO, ROBERTA PISANELLO, MICHAL ROSENBERGER, CARLO MARRAFFA)

30 Gennaio 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist