Due anni importanti per l’Accademia Music Art del M° Sergio Camuti, ufficializzata la convenzione con il Conservatorio Statale di musica «A. Corelli» di Messina che ha dato l’opportunità a tanti giovani musicisti di frequentare anche nell’anno accademico 2014/2015 i nuovi corsi preaccademici parificati direttamente nelle sedi di Patti (Istituti L. Radice e V. Bellini) e Brolo (Istituto comprensivo), grazie anche al prezioso sostegno del Dirigente Scolastico, la Professoressa Pina Pizzo.
Ed ora – novità assoluta – con l’orchestra “Scoppola D’Amuri” si apre anche una sezione dedicata allo studio della musica e del testi della canzone popolare.
I giovani allievi infatti hanno sostenuto con successo gli esami di passaggio per frequentare l’anno accademico 2015/2016, mostrando le loro doti musicali e l’ottima preparazione didattica davanti ad una commissione di docenti esterni provenienti dal Conservatorio “A. Corelli”. Nell’Aula Magna dell’Istituto “L. Radice” di Patti le commissioni sono state presenziate, insieme ai docenti interni dell’Accademia, dai Maestri Annunziata Virzì per la disciplina pianoforte, Francesco Celona per sassofono e tromba, Franco Bruno per flauto e clarinetto, Salvatore Crisafulli per fisarmonica e Pratica e lettura pianistica, Giuseppe Cattafi per teoria e percezione ritmica e Giuseppe Morabito per chitarra. Gli esami di compimento periodo sono stati sostenuti invece, come da accordo, nella sede del Conservatorio di Messina.
“Dei risultati di cui andiamo fieri” spiega Sergio Camuti ”merito dell’impegno costante dei ragazzi, dei sacrifici delle famiglie, e dei nostri docenti altamente qualificati: Salvatore Gitto (pianoforte), Milena Molino (pianoforte e teoria e solfeggio), Antonella Trifirò (canto), Giuseppe Mangano (chitarra), Alida De Marco (flauto), Natalino Scaffidi (fisarmonica), Salvatore Ferrara (clarinetto e sassofono), Roberto Scolaro (sassofono) Stefano Monastra (tromba), Fortunato Porcino (tromba) e Cristina Priola (clarinetto). Tra le tante novità del nuovo anno accademico, la classe di violoncello a cura della Prof.ssa Anna Barca e il laboratorio di percussioni della Prof.ssa Maria Grazia Armaleo.
La convenzione tra l’Accademia e il Conservatorio è stata ufficializzata nel dicembre 2014 e prevede un rapporto di collaborazione relativo alla fascia pre-accademica (istituita dalla nuova riforma dei Conservatori italiani) concordando e uniformando i parametri dell’offerta didattica. Essa nasce infatti dal proposito di fornire un’adeguata preparazione per l’ammissione in Conservatorio ai corsi triennali per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello, agevolando così gli allievi residenti nel nostro comprensorio.
Presente sul territorio da quindici anni, L’Accademia Music Art oltre a vantare è inoltre riconosciuta come prezioso punto di riferimento della cultura musicale della fascia tirrenica messinese impegnata nella promozione e nella diffusione di attività musicali di altissimo livello. Nei primi due anni di attività abbiamo assistito ai concerti del duo Amy White-Salvatore Gitto (clarinetto e pianoforte), del Ligea Trio (Gaetano Indaco-pianoforte, Daniela Vinci-viola e Salvatore Baronilli-clarinetto), e dell’Orchestra fiati Tyndaris, composta da allievi e maestri dell’Accademia e diretta dal M° Salvatore Ferrara. Più recenti, la rappresentazione in forma semi-scenica de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, a cura di Antonella Trifirò e Moisès Carnicer, e la preziosa collaborazione dell’Orchestra “Ritmo Live” della Professoressa Maria Grazia Armaleo. E dulcis in fundo…le performances degli allievi musicisti nei saggi-concerti di fine stagione, degni dei palcoscenici più importanti.
Un ambiente ricco di stimoli per crescere musicalmente e…sognare. L’anno accademico 2015/2016 ha ufficialmente inizio.
Info: 3477259752.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.