Giorno 22 maggio 2011, alle ore 18, presso il Chiostro di San Francesco
ACCADEMIADARTEFUTURA, Collettivo Artistico Border Line, Sperimentale e di Ricerca Generatore nomade di nuovi linguaggi ed eventi performativi interdisciplinari e interculturali nella scena artistica siciliana, darà l’avvio – con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo di Brolo – ,al suo nuovo progetto “The Ghost People” un work in progress internazionale di arti varie contro la violazione dei diritti umani.
The Ghost People è un progetto interdisciplinare e interculturale di artisti di varie parti del mondo che, fondandosi sul concetto fondamentale di arte, come forma espressiva universale, comprensibile a tutti, indipendentemente dalla lingua e dalla cultura di provenienza, indipendentemente dal genere, dall’argomento trattato e dai linguaggi utilizzati, vuole, uscendo dai luoghi comuni che l’abuso dei termini porta con sé, risensibilizzare le coscienze in fatto di dignità umana negata.
E’ anche un progetto che parla di simboli e di legami universali e vuole essere un viaggio culturale e spirituale oltre che geografico. E’, infatti, un progetto espositivo itinerante “on the road”, che si affida all’accoglienza di tutti coloro che vorranno ospitarlo e condividerlo, non portando nient’altro con sé che un messaggio di pace, speranza, solidarietà, libertà e uguaglianza fra gli uomini, attraverso l’arte, in questo tempo storico che viviamo, che pare essersi addormentato in una forma di allegro “non pensare” e di pericolosa indifferenza dell’uomo verso l’uomo.
Il progetto dopo l’inaugurazione e l’apertura a Sant’Angelo di Brolo, per un anno sarà itinerante nella provincia di Messina, nella Regione Sicilia, in Italia e all’Estero.
In particolare è dedicato contro la violazione dei diritti umani nello Yemen, rispondendo attivamente alla richiesta di solidarietà fatta alla comunità internazionale da artisti, studenti e pensatori yemeniti al quale è collegato. L’evento espositivo di grande respiro contiene cento opere pittoriche, scultoree, fotografiche, poetiche e musicali di artisti di tutto il mondo interconnessi in un gruppo stabile contro la violazione dei diritti umani, poiché l’arte è e sarà sempre una lotta continua e incessante contro qualsiasi forma di morte, contro ogni privazione, ingiustizia e oppressione.
Sarà sempre dovere e poesia necessità. Il vernissage di apertura prevede un convegno umanistico organizzato dal Prof. Luigi Amato (Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria – Università di Catania) e ospitante in qualità di relatori il Dr. Andrea Caternolo esperto di migrazioni e diritti umani e il Prof. Salvatore Greco scrittore, a titolo : “La pluralità dei diritti umani” . Al convegno strutturato in modo informale, seguirà una inaugurazione con una “mise en scene” conclusiva di poesia, musica, e mimo danza a cura di Accademiadartefutura.
La manifestazione in work in progress prevede la durata di un anno e quindi di essere itinerante nella Provincia di Messina, nella Regione Sicilia, in Italia e all’Estero con esposizioni a cura degli enti, delle associazioni e dei privati che aderendo al progetto, offrono ospitalità, nei loro luoghi .
La squadra è formata da artisti nazionali e internazionali di arti diverse che si sono uniti a costituire quello che denomineremo “Accademiadartefutura The Ghost People International Group” nelle persone di :
Francesco Biviano, Antonio Saputo, Francesco Contarini, Orodè Deoro, Nino Gentile, Peter Schieder, Gianfranco Coppolino, Dora Mirabile, Franco Sgamma, Dario Bottaro, Nancy Campo, Alessandro Sala, Enrico Delfini, TaniaTriolo, Marco Mammana Duem Vince Jason, Luigi Guarino, Lilli Blanco, Giacomo Oneto, Salvatore Pettineo, Giuseppe Porcino, Lidia Susana Kalibatas, Luca Motolese Zakamoto, R. Lafay Bellamy, Ia Santanche, Mario Ernesto Laratore, Sasala Maria Fouche, Fausto Garcia Horta,Sandro d’Alessandro, Calogero Corrao, Gianni Pontiroli, Mary Buscicchio, Antonio De Blasi, Guido Zuffetti, Enzo Truppo, Lilya Volkova, Gioacchino Pittaresi, Biagio Catania, Maria Luisa Sabato, Ahmed Abdulaziz, Mario Pittaresi, Jessica A. Tean, Barney Cissel, Ron Mc Knight, Danny Castillones Sillada,Nini Ferrara, Edna Magenga,Lorenzo Ciuccoli, Gaetano Azzali, Giuseppe Pezzoni, Ivano Reiver, Antonino Anelli, Maria Luisa La Rosa, Alba Liberatore, Pippo Costantino, Munyr Mezier, Vera Somerova, Santiago Villafania, Rosa Cristofaro, Enza Armiento, Salvatore Randazzo, Luigi Amato, Andrea Caternolo, Salvatore Greco Indrek Paul Kostabi &Psycotica, Andrea Righetti, Alessandro Cappiello, David Vidal, Sean Gass & Dilemma, Gabriel’s, Supralinea, Exstremosud, Voodoo, Grandine, Marika Famà, Ivana Mirenda, Aroussia Tazegdanti, Veronica Grasso, Giovanna Maio ,Federica Trifiletti, Gaetano Isgrò, Pasquale Federico, Francesca Fugazzotto, Nancy Campo, Salas and Group, Peppe Cannizzaro,