ACQUEDOLCI – Incontro letterario
Tutto Libri

ACQUEDOLCI – Incontro letterario

Sabato 7 novembre ad Acquedolci l’incontro letterario con Nino Lo Iacono
Ad organizzare il tutto è la locale associazione turistica Pro Loco, e l’incontro, alle ore 18,00, si terrà presso la sala consiliare del comune acquedolcese dove Nino Lo Iacono presenterà le sue ultime novità editorali.
manifesto_283_x_400La manifestazione culturale sarà impreziosita dalla voce recitante dell’attrice Anna Ricciardi che leggerà alcuni brani tratti dai libri dell’autore, mentre daranno un contributo alla manifestazione anche Alfonso Di Giorgio e Salvatore Di Fazio.
Saranno due i libri presentati nel corso dell’incontro, PAPILLON E CRAVATTARI e  la favola DORINO (entrambi editi dalla casa editrice KImerik). Sarà presente anche l’editore Gianfranco Natale. Ingresso libero.

Papillon e cravattai
La mala genia degli estortori e degli usurai ha origini antiche, tant’è vero che nel Medioevo persino gli istituti di credito praticavano l’arte dei “sùbiti guadagni”, tanto illeciti quanto rovinosi sotto ogni punto di vista. In questo romanzo si tratta di un giallo, o di un giallo a metà, nel senso che i connotati tipici di questo genere letterario vengono qui alterati, a tal punto che la ricerca del rapporto causa-effetto, così come l’investigazione sui colpevoli, ben presto rivelati al lettore, avviene non al buio, ma sotto la luce del sole. Quel che preme ai protagonisti dell’accadimento, infatti, non è venire a conoscenza della loro identità quanto acquisire delle prove, certe e probanti, del loro soffocante persecutorio strozzinaggio. Papillon e cravattari è un romanzo che associa il gusto dell’avventura, della scoperta e della sorpresa, all’impegno etico-sociale al quale tutti gli scrittori siciliani, dai più autorevoli ai più modesti, non devono rinunciare.

Dorino

La versatilità di Nino Lo Iacono gli consente di cimentarsi in diversi generi letterari. Dopo essersi fatto conoscere dal pubblico con i suoi romanzi, caratterizzati da grande inventiva, ma anche da approfondita indagine storica, adesso si concede il lusso di prendersi una “pausa” dai grandi temi, per regalarci una piccola favola. A dire il vero, sono proprio le fiabe che il più delle volte ci danno gli insegnamenti più grandi. E anche in questo caso la tradizione non viene smentita. “Dorino” ci incita a credere nella forza dei buoni sentimenti, nelle cause giuste, nella solidarietà, nell’altruismo e nel bene disinteressato. Solo chi è spinto dall’amore può realizzare davvero qualunque cosa

lo_jacono1Hanno scritto:

PAPILLON E CRAVATTARI

Recensione di Andrea Marrone

Sicilia, una piccola società di costruzioni ha problemi economici. Le banche non aiutano. Un bancario suggerisce la soluzione. Comincia l’incubo dell’usura. Una saga familiare, due cognati e un suocero, imprenditori tenaci, uomini del popolo, coriacei, intelligenti ma privi di malizia si trovano a combattere con la macchina schifosa dell’usura. Patti, grosso centro della provincia di Messina è l’ambiente di questa storia che potrebbe svolgersi ovunque in Italia. Banche e usurai alleati contro un ceto imprenditoriale debole e dotato di scarsi capitali. Alla fine la ditta riuscirà a salvarsi dopo che i soci si sono inventati detective per smascherare gli usurai. Qualche pesce piccolo finirà nelle maglie lente della giustizia, impiegati e funzionari di banca trasferiti ma i veri usurai, i burattinai di sempre rimarranno al sicuro. Un poderoso affresco, una saga a sfondo etico sociale che, in questi tempi di difficoltà di accesso al credito, vale la pena di leggere e meditare.

DORINO recensione  di Enrico Ferri
Dorino è un intreccio magico di una fiaba dolcissima che vede come personaggio principale, un piccolo fanciullo. La narrazione si apre con un monte, il “Mio”, e la sua storia, la sua grandezza che richiama figure a noi vicine. E’ dolce passeggiare per le stradine descritte in quest’opera. Sembra di respirare il profumo del mare, l’aroma delle campagne e dei suoi frutti, mentre la storia procede con una serenità che rende il lettore, turista contento di un paesino antico.
E’ bello incontrare Dorino e vederlo sorridere, mentre nei suoi occhietti vispi e sinceri, scorgiamo l’innocenza; la bontà vera e disinteressata di una creatura speciale. Prenderlo per mano e lasciarsi accompagnare in questa storia, fa riscoprire la grandezza dei buoni intenti, dell’altruismo e dei sentimenti più amorevoli. Fa comprendere che un cuore aperto all’amore disinteressato, può rendere possibile qualunque cosa.
Accompagnano il testo, le illustrazioni sapientemente realizzate dalla pittrice Bake (Barbara Calcei) che arricchiscono e non appesantiscono, una narrazione viva e attenta, delicata e propositiva.
Una favola per bambini, sicuramente; ma non solo. La sua tenerezza, i colori e i suoni che sembrano uscire dal testo, donano messaggi profondi anche all’adulto, che finge di non ricordare gli occhi di un Dorino sicuramente già incontrato.
Gli utili di quest’opera destinati all’Autore, saranno devoluti alla ONLUS AGSAS: Associazione Genitori Soggetti Autistici Siciliani.
anna_ricciardi1

31 Ottobre 2009

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist