La presenza dell’Associazione presieduta dall’Ing. Farid Adly ha arricchito il territorio dei Nebrodi creando promuovendo la creatività dei giovani ed alimentando un circuito di autentiche relazioni umane.
Soci, amici e artisti hanno partecipato numerosi, venerdì scorso, 23 ottobre, alle ore 18.00, presso la Casa delle Culture, alla festa per i 15 anni dell’Associazione Culturale Mediterraneo.
“Questi 15 anni passati nella vita del nostro sodalizio – dichiara il presidente FaridAdly – sono stati pieni di attività culturali rivolte a tutta la cittadinanza, ma in particolare verso i giovani. La Cultura, nell’accezione antropologica del termine, è la vita della società e detta le norme della convivenza civile. Per noi la Cultura è stata sempre il faro della politica; mai lo zerbino.
Per questo motivo – continua l’Ing. Adly – abbiamo retto agli urti ed ai tentativi di marginalizzazione. Oggi l’ACM è una realtà viva ed apprezzata, non solo a livello locale. Il nostro gruppo teatrale è stato ospitato all’EXPO nel Cluster BioMediterraneo, grazie al sostegno della Regione Sicilia, dell’Ente Parco dei Nebrodi e del GAC. Nei prossimi giorni, il 4 Novembre, sarà inaugurata una nostra Rassegna d’Arte all’Ex Fornace di MIlano, con il patrocinio del Comune guidato dall’avv. Pisapia, una collettiva alla quale hanno partecipato 24 artisti, non soltanto siciliani e italiani, ma anche mediterranei: dalla Spagna, dalla Tunisia, Libia e Palestina.
Queste nostre attività – sottolinea ancora Adly – promuovono il territorio Nebrodi a livello nazionale. Non va dimenticata la nostra azione di solidarietà internazionale. Partirà alla fine di quest’anno l’operazione ‘100 artisti per i bambini di Gaza’, per raccogliere fondi per le adozioni a distanza dei bambini di Gaza. La Casa delle Culture inoltre è sempre aperta per iniziative culturali e artistiche che illuminano i cuori ed affinano le menti, per creare cittadini consapevoli e capaci di decidere ed agire per un futuro migliore per tutti i popoli”.
Ma torniamo alla festa!
Il momento centrale è stato quello della brillante relazione dell’arch. Franco Brancatelli sui paesaggi e tradizioni dei Nebrodi.
Le Tavole del Parco da lui disegnate a matite colorate erano esposte in Galleria e sullo schermo sono state proiettate i disegni realizzati per ogni comune aderente all’Ente Parco dei Nebrodi. Una relazione che ha meritato un sincero applauso del pubblico.
Presenti oltre il relatoreBrancatelli, Aldo Zisa, Melina Tricoli, Salvatore Morello, Alessandro Maio, Cristina di Giovanna, Carmela Ricciardi, Innocenzo Gerbino e appassionati di cultura come la prof.ssa Pina Germanò, la dott.ssa Mariella Giambò, il prof. Sergio Piraro, la dott.ssa Rosalia di Giorgio, Antonio Latteri, la dott.ssa Maria Lombardo, il dott. Piero Faraone, Salvatore Gerbino, Tina Cascone, Rejane De Silva e molti altri soci.
Anche l’Amministrazione Comunale ha voluto esserci: presente il sindaco, avv. Ciro Gallo ed il suo vice, dott. Salvatore Natoli.
In conclusione, il taglio della mega torta preparata dai maestri pasticcieri fratelli Caprino del Bar Chantignè.
Auguri e grazie per il vostro impegno a favore della cultura!
Alberto Visalli
FOTO:
Innocenzo Gerbino
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.