
La mostra inaugurata il 28 maggio, sarà visitabile sino al 25 giugno allo spazio LOC di Capo d’Orlando
i disegni sono di Simona Randazzo

L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla cultura guidato da Giacomo Miracola, vede il coinvolgimento di una giovane e talentuosa illustratrice orlandina, Simona Randazzo, che ha rielaborato in chiave artistica contemporanea la storia di “Agatirno Raccontata ai Bambini”, ideata e scritta dallo storico Franco Ingrillì.
la locandina

L’evento è stato caratterizzato dalla performance artistica di Daniela Agosta e Daniela Campione con la partecipazione di Stefania Randazzo.

Franco Ingrillì e Giacomo Miracola hanno introdotto i temi della Mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Capo d’Orlando che riprende la progettualità legata all’origine storica e mitologica del paese, proponendo un altro tassello artistico dell’ articolato progetto “Agatirno”.

L’esposizione è curata da Monica Lanza Volpe
Un progetto che il comune di Capo d’Orlando, con la collaborazione della Città Metropolitana di Messina, ha portato avanti negli ultimi anni con l’aiuto del personale dello Spazio LOC e dello storico Franco Ingrillì.
Riprende vita così, una storia importante e antica, quella di Agatirno, che per una serie di motivi spesso privi di ragione, è stata dimenticata. Una storia che abbraccia un periodo di tempo lungo e valoroso, che affonda le sue radici nel mito e che vede protagonisti eroi noti e dimenticati della Grande Storia che a partire dalla tarda età del bronzo fino alla fine dell’Impero Romano d’Occidente hanno fatto grande il Mediterraneo.
le iniziative collaterali
Tante le iniziative collaterali promosse e già realizzate nell’ambito di questo progetto:
il videodocumentario “Agatirno Raccontata”, che ricostruisce l’intera storia della mitologica città di Agatirno, fondata in epoca ausonica e cancellata ad opera dei romani molti secoli dopo;
i powerpoint “Agatirno Raccontata ai bambini e ai ragazzi” dedicati ai bambini e ai ragazzi del territorio orlandino, con l’obiettivo di riappropriarsi in modo creativo e costruttivo della propria memoria storica;
“Agatirno Passeggiata”, il percorso alla scoperta dei luoghi simbolo della storia di Agatirno;
la pubblicazione del fascicoletto “Agatirno Raccontata ai bambini” dove attraverso le immagini tratte prevalentemente dall’iconografia vascolare greca, si uniscono due racconti tra i più famosi della mitologia greca: il passaggio di Ulisse alla corte di Eolo (Odissea, X) e la saga degli Eolidi (Diodoro Siculo, V).
Proprio da quest’ultimo, ha preso spunto la creazione di questo nuovo “progetto nel progetto” : “Agatirno Illustrata”.
Le tavole illustrate sono state realizzate dalla giovane illustratrice orlandina Simona Randazzo.
Le tavole originali create da Simona Randazzo, accompagnate dal testo scritto da Franco Ingrillì, sono esposte allo Spazio LOC sino al 25 giugno.
L’esposizione è stata curata da Monica Lanza Volpe
la fotogallery
i bozzetti preparatori
da leggere