Già rappresentante di Istituto del liceo Archimede con 180 preferenze, adesso il giovane messinese punta alla Presidenza della Consulta Regionale.
Nato a Messina nel 2001, Albert è un ragazzo innamorato della sua terra e della sua città sin da bambino. Oggi è uno studente del liceo Scientifico Archimede, che rappresenta sia all’interno della consulta, come si è detto, dove ha già ricoperto il ruolo di Responsabile della zona territoriale Messina città/centro, che alla Rappresentanza d’Istituto. Protagonista di una competizione elettorale scolastica dai toni molto aspri, Albert ha registrato un trionfo netto insieme ai componenti della sua lista, conquistando l’ambita doppia carica e riportando, dati alla mano, 300 voti di lista e 180 preferenze personali.. Albert spicca per particolari doti umane e un profondo senso di appartenenza. Ha coltivato da sempre l’interesse nei confronti della comunità, del sociale e una grande passione politica iniziando sin da piccolo a partecipare a numerose iniziative per la propria città.
Nel mese di Marzo 2017 ha partecipato al progetto “CWMUN”, progetto portato avanti dall’associazione “Diplomatici” che consiste nel simulare il lavoro delle Commissioni dei governi che aderiscono alle Nazioni Unite con, a conclusione dei giorni di lavoro previsti, la presentazione di una risoluzione del problema sottoposto; quella di Albert è stata la più votata con oltre il 90% dei consensi, ed è stata approvata per essere discussa ufficialmente dai Governi membri. Il tema da lui affrontato ha destato molto interesse: “la violenza del terrorismo sulle donne, abuso e sfruttamento”.
Finocchiaro ha conquistato i suoi colleghi sottoponendo alla loro attenzione un ambizioso programma che si articola in ben quindici punti, apprezzato all’unanimità, e che abbraccia temi sociali di grandissimo rilievo, che spaziano dall’ecologia alla mobilità scolastica, dalla cultura allo sport passando per la tecnologia. Nello specifico, è prevista l’uniformazione dello statuto del Comitato Studentesco tra tutti gli istituti della provincia e della regione. In tema di ecologia scolastica il neopresidente ha proposto l’abolizione dei cestini dei rifiuti al fine di sostituirli con i contenitori della raccolta differenziata: ogni istituto sarà quindi munito di più isole ecologiche.
Si passa poi alla tecnologia e all’attenzione ai social, attuate con l’istituzione di uno strumento multimediale che faccia da vetrina alle attività svolte dalla Consulta stessa e che consenta, di riflesso, trasparenza nei bilanci per quanto riguarda la gestione dei finanziamenti. In fatto di mobilità, Albert ha proposto la predisposizione di un servizio-navetta gratuito attraverso una richiesta a tutte le società che gestiscono il trasporto sub urbano ed extra urbano in provincia, che consenta ai rappresentanti delle varie consulte di raggiungere la sede centrale di Barcellona Pozzo Di Gotto in occasione delle plenarie mensili, evitando quindi gli oneri di trasporto, spesso anticipati direttamente dai rappresentanti stessi. Si segnala poi, in tema di sicurezza, la proposta di predisposizione di un elenco finalizzato al censimento delle situazioni strutturali di emergenza nei singoli istituti in modo che si possano operare risoluzioni concrete a tali problematiche. Si passa poi ad un tema molto importante al giorno d’oggi, ovvero la tanto discussa alternanza scuola-lavoro.
Nello scorso mandato, Albert era riuscito ad introdurre una commissione straordinaria sul tema che quest’anno si propone di farla diventare da straordinaria ad ordinaria, dotandola quindi di un proprio organo rappresentativo. Si prospetta un programma di progetti ricco ed ambizioso, che rispecchia l’intraprendenza di Albert e la sua instancabile voglia di spendersi e scommettersi in prima persona e “mettersi in gioco” senza timore. Adesso Finocchiaro punta al raggiungimento di un altro obbiettivo, ovvero la Presidenza della Consulta Regionale degli Studenti Siciliani, e sarebbe la seconda volta che il territorio messinese esprima il rappresentante di tutti gli studenti siciliana.
L’incarico, infatti, è già stato ricoperto nell’anno scolastico 2013/2014 da un più giovane Luigi Genovese, attualmente deputato all’Assemblea Regionale Siciliana.
Vittorio Tumeo