di Alberto Visalli
Illustrato agli studenti il progetto di reintroduzione e presentato il ricco calendario di appuntamenti nel Parco.
Si rinnova il tradizionale appuntamento con la “Settimana Europea dei Parchi. In questa occasione l’Ente Parco dei Nebrodi ha organizzato ad Alcara Li Fusi una giornata di sensibilizzazione ambientale interamente dedicata al progetto di reintroduzione del Grifone.
Alla manifestazione hanno partecipato gli studenti delle scuole di Alcara Li Fusi e la prima classe dell’istituto “San Benedetto” di Catania, in visita nel territorio del Parco per un progetto di “Scuola Natura”
Il dirigente dell’area Conservazione e della Fruizione, Filippo Testagrossa, ha presentato il progetto di reintroduzione del grifone, avviato nel 2001. Illustrati inoltre i risultati dell’inserimento dell’avvoltoio nel territorio dei Nebrodi, che oggi forma una piccola colonia di circa 35 esemplari in volo, di cui, una decina sono i grifoni nati sui Nebrodi.
Sono invece 25 gli avvoltoi, pronti per essere liberati, dopo il periodo di acclimatazione nella voliera posta alla base delle Rocche del Crasto di Alcara Li Fusi.
Nel corso della giornata gli studenti hanno ammirato da vicino gli uccelli, presso la voliera dei Grifoni, e visitato l’area didattida della “Tana delle Idee”, allestita nel centro visite dell’Ente.
Il Parco intanto punta a potenziare questo progetto sui Grifoni, alla luce dei risultati ottenuti in questi anni, divenuto d’interesse regionale e internazionale. Per far conoscere, inoltre, le bellezze dell’area protetta e promuovere attività eco sostenibili con l’ambiente numerose sono le iniziative avviate dal Parco dei Nebrodi: incontri, escursioni e attività didattico – educative.
Questo il calendario di eventi per immergere i visitatori nell’ambiente incontaminato del Parco dei Nebrodi alla scoperta di affascinanti e sorprendenti tesori naturalistici che esso custodisce:
26 maggio alle ore 19.00 a Bronte presso il palazzo Virzì: “Flora e fauna del territorio” – l’attenta raccolta degli elementi naturalistici;
28 maggio alle ore 11.30 a Randazzo presso il rifugio Trearie: “Note nel Parco” – concerto per pianoforte e clarinetto;
1 giugno alle ore 10.00 a Cesarò in contrada Bufali “Corri nel Parco” – attività didattico-sportiva;
3 giugno alle ore 11.00 a Bronte presso il palazzo Virzì: “Società Botanica italiana” – escursione sociale – incontro d’apertura;
3 giugno alle ore 16.00 a Maniace: “Società Botanica Italiana” – escursione sociale – visita del Castello Nelson;
4 giugno alle ore 11.00 a Ucria in contrada Prato: “Società Botanica Italiana” – escursione sociale visita della Banca vivente del germoplasma;
4 giugno alle ore 17.00 a Cesarò presso il palazzo Zito “Le piante monumentali dei Nebrodi” – convegno e presentazione dello studio;
5 giugno alle ore 11.00 a Mistretta presso il palazzo Portera: “Inaugurazione del Museo della Fauna” – sezione del Museo “G. Cocchiara”.