ALEANDRO ALIOTO… CHEF – Vince a Gela il Trofeo Terre del Sud 2018
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

ALEANDRO ALIOTO… CHEF – Vince a Gela il Trofeo Terre del Sud 2018

Il talentuoso giovane chef, figlio d’arte, in bell’evidenza al Concorso Nazionale Terre del Sud  che si è svolto a Gela il 12 e 13 Marzo scorso presso Villa Peretti ha sbalordito tutti con  uno speciale “raviolo” di pasta fresca ripieno di brasato di maialino nero, salsa asparagi, spuma di cavolfiore e nocciole di Sinagra,per finire condito con olio di oliva di Ficarra.

Mentre dilaga la moda del master chef, una selezioni di cuochi in gara al trofeo Terre del Sud, i migliori dell’Apcs (Associazione professionale cuochi siciliani) si sono data appuntamento a Gela per dare vita alla seconda edizione del trofeo “Terre del sud”.

Quasi cento partecipanti si sono cimentati nelle prove di cucina calda e artistica in una competizione che ha visto partecipare sia cuochi professionisti che – in un’altra sessione – gli alunni delle scuole alberghiere e professionali.

Lavoro impegnativo per una  giuria giuria d’eccezione della quale facevano parte qualificati chef.

L’evento è stato promosso da Stefano Sanfilippo, gestore del ristorante Araba Fenicia, che ha fatto da padrone di casa, e dopo i successi degli anni scorsi, anche quest’anno questa VII edizione del concorso gastronomico ha rispettato le aspettative della vigilia.

Il concorso si è svolto a Gela il 12 e 13 Marzo 2018 presso la splendida location di Villa Peretti ed oltre alla ristorazione spaziava nei settori della pasticceria, del cake design, dell’intaglio vegetale e sculture artistiche, dessert al piatto, cucina fredda, cucina calda ed in quest’ultima sessione a vincere con medaglia d’oro, più trofeo Terre del Sud 2018, è stato il cuoco Aleandro Alioto, autentico figlio d’arte dello chef Luigi Alioto.

Aleandro ha incantato la giuria con una selezione di prodotti dei Nebrodi, elaborando un “Raviolo” di pasta fresca ripieno di brasato di maialino nero, salsa asparagi, spuma di cavolfiore e nocciole di Sinagra, condito con olio di oliva di Ficarra.

L’obiettivo di Terre Del Sud è quello di far gareggiare i partecipanti per offrire il meglio di se stessi attraverso un sano confronto competitivo, mirato alla crescita personale, professionale e al posizionamento nel mondo del lavoro. Altro obiettivo della APCI è quello di proporre al pubblico un’esperienza sensoriale di grande appeal per rafforzare le identità territoriali anche attraverso lo sviluppo della determinazione nei talenti emergenti.

Non solo, ma anche per avvicinare tutti i food lovers ad una cucina di qualità che rispetti sino in fondo le nostre tradizioni attraverso l’impiego di prodotti italiani tipici, senza dare spazio ad alcun tipo di sofisticazione delle materie prime. Non è un caso che Terre del Sud in questa edizione ha scelto ancora una volta di avere al suo fianco nell’organizzazione dell’evento l’associazione Wine Fashion Europe che scopre, valorizza e promuove il buon Made in Italy nel mondo.

Questa, un’occasione di incontro e scambio tra molte realtà attrici del settore turistico- alberghiero, ristorativo, istituzionale e associazionistico le quali operano tutte animate da un intento comune: creare sinergie positive per sostenere le nostre professionalità, valorizzare il loro lavoro e la nostra terra con le sue eccellenze.

Hanno presenziato all’iniziativa gli euro chef della EURO-TOQUES, l’Associazione Cuochi Calabresi, la F.A.P.S., Marika Orlando presidente WFE, Il Club
Corone Sicilia e tante altre realtà di spicco.

 

13 Marzo 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist