13 ragazzi, tutte frequentanti le quinte classi del liceo classico-Scientifico di Patti, in forza della convenzione stipulata tra la dirigente scolastica Grazia Scalisi Gullotti e il sindaco di Brolo Iene Ricciardello, suddivisi in vari gruppi, sono operativi in questi giorni all’interno degli uffici del comune brolese.
Il gruppo più consistente si trova ad espletare quest’esperienza presso l’area dell’ufficio turistico.
Gli altri sono impegnanti al Ced (2), all’ufficio Tecnico – Protezione Civile (3) e alla Biblioteca Comunale (2).
I sei studenti, tutti frequentanti le classi quinte del Liceo e residenti nel Comune di Brolo, coinvolti nel progetto di Alternanza scuola- lavoro presso il settore turistico del Comune di Brolo sono Gianluca Laccoto; Salvatore Mangano, Maria Teresa Pizzino, Francesco Starvaggi, Chiara Pintaudi e Virginia Scolaro, tutti della sezione “linguistico”.
Con un monte orario differenziato, di fatto saranno impegnanti in questa struttura sino al 30 gennaio, saranno seguiti in questa fase da Enzo Clemente (il Tutor dell’Istituto liceo linguistico è la prof.ssa Pina Faranda.)
Questa esperienza segue di qualche settimane quella analoga svolta dai ragazzi del Liceo orlandino. Allora all’ufficio turistico furono in sette – Karima Charafi, Melissa Ciminata, Rosario Damiano, Erika Pintaudi, Calogero Virecci Fano, Sofia Milio Caruso e Giuseppe De Gaetano.
Anche questa volta i ragazzi saranno impegnanti nella realizzazione di una pagina informativa sugli eventi in fase di preparazione, finite le manifestazioni natalizie ed in vista del carnevale sui nebrodi, da mettere poi a disposizione dell’utenza turistica, aggiornare la pagina social dell’ufficio e i contenuti dei totem turistici.
Per loro è prevista anche escursioni guidata nel centro storico, ed alcuni incontri sempre presso la sala Rita Atria tesi a ricevere rudimenti di marketing turistico e a su come far veicolare l’informazione, quale strumento per il potenziamento dell’immagine turistica dei luoghi sui social
da leggere ancora